Rimedi naturali per la pressione bassa

Nel periodo estivo è piuttosto frequente, specie nei soggetti predisposti, avvertire l’abbassamento della pressione e i fastidi che questo fenomeno comporta.
Spesso non occorre allarmarsi: le alte temperature, infatti, provocano una maggiore dilatazione dei vasi sanguigni comportando così un abbassamento dei valori della pressione. Da qui i comuni capogiri, vertigini, il senso di stanchezza e debolezza che spesso ci colgono proprio in estate.
Conoscere alcuni semplici rimedi naturali è il primo passo per contrastare l’ipotensione. Allo stesso modo si rivela utile avere chiaro il comportamento da tenere in caso si venga colti da svenimento, in modo tale da saperlo affrontare con la giusta calma e preparazione.

Mi sento debole: colpa della pressione bassa?

Per sapere se soffri di pressione bassa sono sufficienti pochi minuti. Il medico, ma anche il farmacista, possono misurarla attraverso appositi macchinari per valutare se i tuoi valori pressori sono inferiori alla norma.
In particolare la pressione è bassa quando, misurata a riposo, i valori della massima non superano i 90-100 mm HG e quelli della minima si attestano intorno ai 50 mm HG.

Quali sono i rimedi più efficaci in caso di pressione bassa

pressione bassa cureIl primo consiglio è quello di controllare l’alimentazione, privilegiando pasti leggeri e frequenti.
E’ importante garantire il giusto apporto di proteine (legumi, carni magre) e di vitamine A (albicocche, carote, pomodori, rucola, prezzemolo, ma anche fegato e olio di fegato di merluzzo), B (latticini, carne magra, uova, cereali e frutta secca) e C (agrumi, fragole, lattuga, cavoletti di Bruxelles). Aglio e cipolla, poi, svolgono importanti effetti regolatori del flusso ematico.
Anche il sale è utile nel contrastare gli abbassamenti di pressione quindi, senza farne un utilizzo smodato, può essere efficace a livello preventivo.
Altra regola importante è quella di bere la giusta quantità di acqua per garantire al copro l’adeguata idratazione: la disidratazione, infatti, diminuisce la gittata cardiaca, con conseguente aumento della frequenza cardiaca e diminuzione della pressione arteriosa.
Da evitare, al contrario, vino e alcolici in genere.
Un consiglio pratico: in estate porta sempre con te una bustina di zucchero o miele e una porzione di frutta secca o uvetta.

Esistono altri rimedi naturali per l’ipotensione?

rimedi per la pressione bassaGli integratori a base di magnesio e potassio sono tra i rimedi naturali più comuni e efficaci. Oltre a questi esistono numerose sostanze in natura che possono rappresentare un ausilio concreto per chi soffre di pressione bassa.
La liquirizia, per esempio, aiuta a modulare la pressione arteriosa attraverso la presenza di glicirrizina, la cui assunzione è però consigliata in dosi moderate.
Meno conosciuti, ma altrettanto efficaci, il Ribes Nigrum (frutto di bosco tonificante), l’Equiseto Arvense (pianta dal forte effetto rimineralizzante), l’Eleuterococco (utile specialmente alle donne durante il ciclo mestruale), il Cardo Mariano (pianta energizzante dalle proprietà digestive).
Anche la pappa reale e il polline sono considerati efficaci ricostituenti naturali, utili a rimineralizzare il corpo, fortificare le difese immunitarie e combattere anemia o magrezza eccessiva.

Cosa fare in caso di calo di pressione improvviso o di svenimento?

ipotensione e svenimentiLo svenimento è un meccanismo di difesa posto in atto dall’organismo per ripararsi dagli effetti negativi di un eccessivo calo pressorio. Mantenere la calma e essere reattivi è dunque il primo presupposto per gestire al meglio un’eventuale emergenza.
Spesso il calo di pressione è preceduto da nausea, annebbiamento della vista, battito cardiaco accelerato e formicolio: appena si avvertono tali sintomi è bene cercare di mettersi in posizione supina con le gambe leggermente sollevate. Questa postura aiuterà il sangue a raggiungere più agevolmente cuore e cervello.
Utile assumere acqua e zucchero o tenere una zolletta di zucchero sotto la lingua.

Leggi anche: Giramenti di testa in estate