Ecco come prevenire le problematiche posturali

Scoliosi, dorso curvo, scapole alate sono solo alcune delle anomalie posturali che possono insorgere nel corso dello sviluppo dei bambini: prevenire la comparsa di queste problematiche, o il loro aggravarsi, è di fondamentale importanza per favorire una crescita sana e armonica.
Nelle righe che seguono ti spiegheremo come fare: prosegui nella lettura!

Problemi posturali? Ecco le cause più frequenti

Sono numerosi i fattori che influiscono sulla postura dei bambini: esistono, infatti, componenti ereditarie, fattori anantomo-funzionali legati alla struttura portante della colonna vertebrale (con muscoli, legamenti e articolazioni); e fattori ambientali legati allo stile di vita e alla personalità.
Su questi ultimi è possibile agire positivamente attraverso comportamenti attenti e consapevoli, volti ad educare il bambino a un’abitudine alla corretta postura e, più in generale, ai corretti stili di vita.

5 consigli per favorire la buona postura nei bambini

1. Osserva!
La prima regola è quella di osservare attentamente l’atteggiamento nel modo di camminare, stare seduti, correre e giocare già a partire dai primi anni di vita (3-5 anni): nel caso in cui emergano difetti nella postura questo è il momento migliore per intervenire con successo.

2. Attenzione a cuscino e materasso
Osserva la postura del tuo bambino anche mentre sta dormendo e assicurati che cuscino e materasso siano adatti al buon riposo.
Il materasso non dovrebbe essere troppo elastico o eccessivamente duro: ad esso vanno abbinati la giusta rete e il cuscino, da scegliere anche in base alla posizione con cui il bambino è solito dormire. Nel dubbio chiedi il consiglio di uno specialista.

3. Quando studia…
Quando il bambino è a scuola e durante lo svolgimento dei compiti a casa, è importante che banco/scrivania e sedia siano posizionati ad un’altezza corretta: il bambino deve poter mantenere la colonna vertebrale in posizione dritta.
Ideale, poi, evitare lunghi percorsi con uno zaino troppo pesante e sollevamenti bruschi che potrebbero portare a strappi o contratture lombari.

4. Corretta alimentazione
Il sovrappeso e l’obesità infantile danneggiano l’apparato osteoarticolare a causa della maggiore pressione esercitata sulla colonna vertebrale, sugli inferiori e sui piedi, con serie conseguenze sulla postura. Questo rende anche più problematica l’attività correttiva, cui vanno abbinati esercizi per ridurre il peso corporeo.

Leggi anche: Prevenire l’obesità infantile

5. Sì allo sport
Praticare sport è di grande importanza non solo per prevenire problemi di sovrappeso e obesità, ma anche per allenare la muscolatura del bambino, in particolare quella che sostiene la colonna vertebrale. Ideale, quindi, uno stile di vita attivo e l’abitudine a fare sport 2 o 3 volte a settimana.

Leggi anche: Sport e bambini, come sceglierlo in base all’età