Osservasalute2016: cronicità e tumori in aumento in Italia. Ma possiamo migliorare le politiche di prevenzione

La cronicità è una delle principali problematiche per il nostro Servizio Sanitario Nazionale: a sottolinearlo il rapporto Osservasalute2016, frutto del lavoro di 180 ricercatori distribuiti su tutto il territorio italiano, che analizza lo stato di salute della popolazione e la qualità dell’assistenza sanitaria in Italia.
Invecchiamento, aumento della sopravvivenza e sostenibilità economica sono temi inscindibilmente legati tra loro e orami sempre più all’ordine del giorno: grazie all’efficacia delle cure, infatti, aumentano le persone che soffrono di patologie croniche, che riguardano circa il 40% degli italiani.
Sono 23 milioni e 600 mila coloro che hanno quotidianamente bisogno di cure, circa 600 mila in più rispetto al 2013.
In generale, inoltre, aumenta la percentuale di popolazione che ha contemporaneamente più cronicità e prende quindi molte medicine (il 23,7% della popolazione nel 2015).

Tra le patologie più frequenti l’ipertensione arteriosa, che nel 2015 ha assorbito ben il 67,4% di tutte le prescrizioni farmaceutiche a carico del Ssn, il 50,9% delle richieste di visite specialistiche e il 49,7% degli accertamenti.
In crescita anche i disturbi della tiroide mentre resta stabile, ma ad alto rischio di complicanze, di costi sociali ed assistenziali, il diabete mellito di tipo 2.
Si verifica inoltre un aumento dei tumori prevenibili, come quello al polmone, al colon-retto e, tra le donne, quello alla mammella.
Per questo è auspicabile un cambiamento volto a rendere più efficaci le politiche di prevenzione, in termini di promozione di stili di vita salutari e di prevenzione di secondo livello.

La sanità mutualistica, ambito nel quale operiamo, rappresenta in questo contesto una incredibile opportunità: non poniamo, per esempio, barriere all’entrata e questo significa che siamo felici di accogliere tutti indipendentemente dallo stato di salute e dall’età.
Tra i servizi messi a disposizione dei nostri Soci anche l’assistenza infermieristica e le prestazioni legate alla perdita di autosufficienza, protesi e sedute di fisioterapia.
Non richiediamo la compilazione di questionari relativi allo stato di salute e premiamo la fedeltà coprendo le patologie pregresse.

Facciamo inoltre della diffusione di una Cultura del Benessere uno dei nostri principi fondamentali: infatti sosteniamo concretamente l’abitudine alla prevenzione, attraverso diverse attività tra cui i nostri percorsi di educazione sanitaria a bordo del Camper della Salute.
Grazie alla rete di collaboratori di Fab S.M.S. offriamo ogni mese visite gratuite che vanno dalla prevenzione oncologica a quella cardiovascolare, dalle visite posturali alla salute orale, dalle consulenze alimentari a quelle sui corretti stili di vita.

Se vuoi scoprire tutti i vantaggi riservati ai Soci Fab S.M.S. visita la pagina: Perché Fab S.M.S.