L’incontro formativo per parlare del Welfare e del suo futuro

Lo scorso sabato 17 marzo abbiamo avuto il piacere di partecipare a “Polis Policy – Accademia di Alta Formazione”, la seconda delle tre sessioni in programma (17 febbraio, 17 marzo e 14 aprile) dell’evento formativo organizzato dalla SAA (Scuola di Amministrazione Aziendale) di Torino.
Tema della giornata “L’essere al centro: welfare per tutti o per pochi?”, per parlare della sostenibilità del welfare nel lungo periodo, provando a rispondere a una questione fondamentale: ci saranno ancora le risorse per mantenere i nostri attuali livelli di benessere, la nostra sanità e i nostri stili di vita?

Il progetto è fondato sulla convinzione del fatto che solo attraverso la (ri)scoperta dei valori dell’approfondimento e dell’analisi possa supportare la persona nello sviluppo di una necessaria consapevolezza come parte di una collettività e di una società. L’Associazione Difendiamo il Futuro propone questo nuovo percorso in una fase storica di grandi cambiamenti sociali, culturali ed economici.

È stata, per noi, un’occasione di confronto davvero ricca e interessante, che ha visto la partecipazione di numerosi professionisti: Isabella Mastrobuono, professoressa di organizzazione sanitaria presso la Business School dell’Università Guido Carli-Luiss di Roma; Franca Maino, professoressa presso il Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche dell’Università degli Studi di Milano e Direttrice del Laboratorio Percorsi di secondo welfare; Gian Paolo Zanetta, Commissario dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino; Elsa Fornero e Fiorella Lunardon dell’Università di Torino; Vincenzo Scudiere, già Segreterio Confederale CGIL; Francesco Apolloni, attore/regista del cortometraggio Punto di Vista; Omar Pedrini, cantante e leader della band Timoria.

Tante le tematiche che abbiamo approfondito e che ci proponiamo, senz’altro, di condividere con voi attraverso un focus specifico qui sul nostro blog. Continuate a seguirci!