Tutto sull’arco della pianta del piede
Il piede piatto è una conformazione del piede caratterizzata dall’appiattimento della volta plantare e dalla valgo-pronazioni del calcagno. In molti casi è una condizione con cui si può tranquillamente convivere per tutta la vita, ma, se pensi che tuo figlio abbia il cosiddetto “piede piatto” leggi le prossime righe per saperne di più.
Piede piatto: di cosa si tratta?
Il piede si definisce piatto quando presenta un arco plantare mediale più basso della norma o completamente assente. In questo caso, la parte centrale interna appoggia del tutto, o quasi, al suolo. La prima cosa da sottolineare, quando si parla di piede piatto, è che fino a circa quattro anni d’età è assolutamente normale che il piede non abbia ancora sviluppato il corretto arco plantare. È una condizione del tutto fisiologica che rientra nella normale crescita e che, generalmente, si corregge spontaneamente entro i 6-7 anni.
Le cause del piede piatto
La presenza del piede piatto durante l’infanzia è del tutto normale e, alcune volte, questa conformazione permane anche in età adulta. Obesità, lesioni traumatiche al piede o alla caviglia, artrite reumatoide e invecchiamento sono alcuni dei fattori che possono influire sulla possibilità di sviluppare questa condizione anatomica anche più avanti negli anni. Nonostante la presenza del piattismo generalmente non desti problematiche, possono insorgere alcuni sintomi che richiedono un’azione correttiva.
Piede piatto nel bambino: l’approccio
Quando l’arco del piede del bambino non si è sviluppato correttamente può essere utile adottare un plantare correttivo su misura o svolgere esercizi e attività fisica mirati al rinforzo muscolare. Nei casi di piattismo più importanti, che potrebbero contribuire all’insorgenza di patologie secondarie come l’artrosi della caviglia e l’alluce valgo, può essere consigliato l’intervento chirurgico preventivo. In ogni caso, è sempre bene farsi consigliare dal medico, evitando il fai da te.
Come si corregge il piede piatto negli adulti?
Anche nel caso di piattismo in età adulta è possibile intervenire chirurgicamente, anche se tendenzialmente il primo approccio prevede l’utilizzo di un plantare di compenso, utile ad agevolare i movimenti e ridurre la sintomatologia.
Fab SMS promuove attivamente la cultura del benessere e realizza Piani Mutualistici su misura per te e per i tuoi cari. Clicca qui per scoprire di più: Chi siamo.