Il Piatto del Mangiar Sano dell’Harvard Medical School

Hai già sentito parlare del piatto di Harvard? È la sintesi visiva con la quale i principali risultati della ricerca scientifica su alimentazione e salute, nata nell’ambito della Harvard TH Chan School of Public Health, sono stati tradotti in consigli per la dieta. Scopri di più!

Cos’è il piatto di Harvard

Il Piatto del Mangiar Sano, creato dagli esperti di nutrizione della Harvard TH Chan School of Public Health e dagli editori della Harvard Health, è una guida per pasti equilibrati e salutari. Il concetto di base è che non esistono alimenti che fanno bene o male in assoluto: ogni cibo ha specifiche caratteristiche e proprietà. È il modo in cui li combiniamo, nel comporre i piatti di tutti i giorni, a determinare se la nostra dieta sia più o meno salutare.

Come comporre il Piatto del Mangiar Sano

Un’alimentazione equilibrata si costruisce quotidianamente, variando gli alimenti e prediligendo quelli di origine vegetale (cereali, legumi, frutta e verdura) e di stagione. In particolare, che cosa non dovrebbe mai mancare nel piatto di Harvard, il cosiddetto Piatto del Mangiar Sano?

  • Componi la parte principale del tuo pasto con ortaggi e frutta½ piatto: più ortaggi e più varietà meglio è! Punta al colore e alla varietà e ricorda che le patate non contano come ortaggi perché hanno un effetto negativo sullo zucchero presente nel sangue.
  • Scegli cereali integrali¼ del piatto: porta in tavola diverse varietà di cereali integrali (frumento, orzo, quinoa, avena e riso) e prediligi gli alimenti non raffinati, come pasta, pane e riso integrali. Limita il riso e il pane bianco.
  • La potenza delle proteine ​​– ¼ del piatto: scegli pesce, pollame, legumi e semi oleaginosi fonti di proteine ​​nobili. Limita la carne rossa e i formaggi ed evita le carni trasformate, come pancetta, salumi e salsicce.
  • Oli vegetali sanicon moderazione: usa oli vegetali sani, come l’olio di oliva e l’olio di canola. Evita gli oli idrogenati, che contengono grassi trans, e ricorda che povero di grassi non significa sano.
  • Bevi acqua, caffè, o : evita le bevande zuccherate, limita il latte e i latticini a una o due porzioni al giorno, e i succhi a un piccolo bicchiere al giorno.

Attività fisica

Nella rappresentazione del piatto di Harvard i ricercatori hanno inserito anche l’attività fisica, il cui contributo può essere molto importante per mantenersi in salute. Ogni giorno si dovrebbe praticare del movimento, il che non significa necessariamente andare in palestra, ma mantenersi attivi, anche semplicemente facendo una passeggiata o salendo le scale, in modo da limitare il più possibile il tempo dedicato a momenti di sedentarietà.

Fab SMS promuove attivamente la cultura del benessere e realizza Piani Mutualistici su misura per te e per i tuoi cari. Clicca qui per scoprire di più: Chi siamo.