Cos’è la Pet Therapy e perché fa bene alla salute?

Oggi, 26 agosto, è la Giornata Internazionale del Cane: 24 ore per celebrare l’importanza dei nostri amici a quattro zampe. Fedeli compagni dell’uomo e della donna da migliaia di anni, i cani sono entrati a fare parte della nostra quotidianità e ormai vengono considerati veri e propri compagni di vita, parte integrante della famiglia.
L’empatia e la vicinanza tra essere umano e cane sono così forti da creare un rapporto in grado di contribuire alla salute e migliorare il nostro livello di benessere. Un numero sempre maggiore di ricerche, infatti, dimostra l’efficacia terapeutica della pet therapy.
Vuoi sapere quali sono i benefici sulla salute? Scopriamoli insieme!

4 Benefici della Pet Therapy per il tuo benessere

La pet therapy riduce lo stress

I campi di applicazione della pet therapy sono numerosi. In particolare, la pet therapy viene utilizzata con successo in presenza di stati d’ansia, depressione, irrequietezza e insonnia.
La presenza dell’animale riduce il battito cardiaco e la pressione sanguigna, stimola sorrisi, aumenta l’autostima e favorisce la socializzazione, senza pregiudizi. I benefici che si possono confermare, quindi, sono un miglioramento del livello di endorfine e la diminuzione di ansia e paura. 

La pet therapy favorisce la socializzazione

Secondo diverse ricerche mediche la pet therapy favorisce le relazioni umane e incoraggia la comunicazione in soggetti con demenza senile, autismo e sindrome di Down.
Gli animali favoriscono la piena espressione delle persone, che tra gli umani si riduce di solito solo al linguaggio verbale, perché le emozioni vengono espresse attraverso il tatto e la mimica, realizzando una comunicazione profonda,  non giudicante, giocata su sincerità ed empatia. La pet therapy, incoraggia la fiducia e favorisce l’apertura a nuove esperienze, nuovi interessi e modi di comunicare.

La pet therapy stimola l’apprendimento

Per un bambino, interagire con un animale può voler dire sviluppare processi di apprendimento più rapidi e imparare a prendersi cura di qualcuno diverso da sé. La pet therapy favorisce una crescita positiva perché l’animale, il cane in particolare, ha una grande valenza emotiva per il bambino: accarezzarlo e coccolarlo provoca un contatto fisico gradevole che stimola la creatività e la capacità di osservazione.

La pet therapy riduce il dolore

La pet therapy rilassa la mente e il corpo liberandolo dallo stress e dal dolore fisico. Secondo alcuni dati tecnico-scientifici, la pet therapy influisce positivamente sulla rilevazione di scale del dolore, battito e frequenza cardiaca, saturazione del sangue, e dona conforto nell’esecuzione del prelievo del sangue o visite specialistiche che possono provocare dolore, soprattutto ai bambini. 
La vicinanza continuativa agli animali assume sempre più un valore terapeutico e quella che poteva sembrare solo una bella favola è realtà: il cane è davvero il miglior amico dell’uomo.