Come reagisce la pelle allo stress

Psoriasi, dermatite, alopecia ed herpes sono alcune delle risposte più frequenti della pelle, l’organo più esteso del nostro corpo, a uno stato di affaticamento psico-fisico, come in concomitanza di una malattia, un trauma o una preoccupazione. Scopriamo insieme, nelle prossime righe, quali sono gli effetti più comuni dello stress sulla pelle.

Psoriasi

La psoriasi è caratterizzata dalla formazione di placche di colore rosso, in rilievo, coperte da squame bianco-argentee. La formazione di queste placche è collegata a una alterazione del processo di crescita dell’epidermide. Lo stress è uno dei principali fattori ambientali che influenzano l’andamento della psoriasi.

Dermatite atopica

La dermatite atopica è la più comune forma di eczema che si presenta con intenso prurito, pelle arrossata e, nei casi più severi, vescicole e croste. Più comune in età pediatrica, sempre più di frequente interessa anche gli adulti. Non solo la dermatite atopica può peggiorare in caso di stress, ma anche il prurito può aumentare in situazioni di disagio psico-fisico.

Dermatite seborroica

La dermatite seborroica è una condizione infiammatoria comune delle regioni cutanee a elevata densità di ghiandole sebacee (p. es., volto, cuoio capelluto, sterno), caratterizzata da pelle arrossata e desquamata. È molto sensibile agli stati di stress e può peggiorare nei momenti di maggiore malessere.

Alopecia

L’alopecia areata consiste nell’improvvisa perdita di capelli a chiazze più o meno ampie. Può colpire anche la barba e altre aree pilifere del corpo. Il diradamento dei capelli, della barba o dei peli può insorgere o aumentare in concomitanza con eventi emotivamente difficili o traumatici.

Rosacea

La rosacea è un disturbo cutaneo persistente che provoca arrossamento, piccoli brufoli ed evidenza dei vasi sanguigni, solitamente nella parte centrale del viso. A causarla è un’alterata regolazione della vasodilatazione cutanea, che può essere esacerbata da diversi fattori, come il passaggio in due ambienti a temperature diverse, l’esposizione al sole e lo stress.

Acne

Sebbene indotta da cause multifattoriali, anche l’acne può risentire di eventi stressanti che incidono sulla produzione di ormoni (come il cortisolo e gli androgeni adrenali), neuropeptidi (proteine nevose, come le endorfine e l’insulina) e citochine infiammatorie (piccole proteine che scatenano l’infiammazione), inducono un aumento dello stato infiammatorio cutaneo. Inoltre, il grattamento indotto dallo stress contribuisce a peggiorare l’acne.

Herpes simplex

Stress e stanchezza possono turbare l’equilibrio tra sistema immunitario e virus dell’herpes simplex (herpes labiale) in latenza, facilitandone la riattivazione e causando la comparsa di recidive. Un simile meccanismo accade per l’herpes zoster, causa del fuoco di Sant’Antonio, che può comparire o ripresentarsi in occasione di periodi di forte stress sia psicologico sia fisico.