L’esposizione al sole fa bene all’acne?

Con l’arrivo dell’estate l’esposizione al sole richiede maggiore attenzione, specialmente per chi soffre di problematiche della pelle come l’acne. È diffusa la credenza che il sole migliori le condizioni della cute tuttavia, se questo può in alcuni casi sembrare vero nel periodo estivo, nei mesi successivi porta a una riacutizzazione con un visibile peggioramento della pelle.
Prosegui nella lettura per scoprire come proteggere la pelle acneica in estate: che cos’è l’acne? Quali sono gli effetti del sole sulla pelle? Come si può affrontare al meglio il periodo estivo? Ecco tutte le informazioni di cui hai bisogno.

Che cos’è l’acne

L’acne è una malattia della pelle caratterizzata da un’infiammazione batterica della ghiandola sebacea, situata alla base del pelo. Questa, producendo del sebo in eccesso, si “ottura”: Il sebo, non potendo più scorrere correttamente, si manifesta sotto forma di punti neri e brufoli sulla superficie della pelle.

5 Consigli per una corretta esposizione al sole

Se la tua pelle è acneica non significa che tu non possa esporti al sole: sono necessari, però, alcuni accorgimenti per evitare un peggioramento della situazione. Ecco i nostri consigli.

1. Buona igiene cutanea
L’ideale è lavare la pelle con acqua tiepida e un sapone a ph leggermente acido, o un prodotto specifico per l’acne consigliato dallo specialista di fiducia. Sono da evitare le creme grasse, che ostruiscono i follicoli piliferi.
2. Chiedi a tuo dermatologo una terapia adatta all’estate
Alcuni farmaci utilizzati per la cura dell’acne, come le tetracicline, possono causare danni e macchie alla pelle in seguito all’esposizione al sole. Altri prodotti, tuttavia, non presentano questo problema: dunque non occorre sospendere la cura, ma semplicemente rivolgersi al proprio dermatologo affinché consigli una terapia adatta all’esposizione.
3. Utilizza creme solari specifiche per il tuo tipo di pelle
Se è vero che la maggior parte delle creme protettive sono grasse e poco adatte alla pelle acneica, tieni presente che esistono prodotti appositamente studiati per questa problematica. Utilizzare uno schermo solare adatto alla tua carnagione e al tuo tipo di pelle è fondamentale, così come la regola – che vale per tutti – di non esporsi al sole nelle ore più calde.
4. Evita le lampade solari
L’abbronzatura, sebbene renda meno evidente l’acne, non risolve il problema alla base: inoltre l’abbronzatura artificiale, come quella che ottieni facendo lampade e lettini, viene indotta attraverso l’utilizzo di raggi UVA che aumentano il rischio di sviluppare tumori cutanei e favoriscono il precoce invecchiamento della pelle.
5. Segui una dieta equilibrata e uno stile di vita sano
Il tuo stile di vita si riflette anche sulla salute della pelle: alimentazione sana, stile di vita attivo, riduzione dello stress sono importanti per favorire il benessere della cute.
Leggi anche: 5 consigli per una dieta sana e equilibrata
Leggi anche: 6 modi per allentare lo stress

Vero e Falso

1. Il sole fa guarire l’acne. FALSO
Esporsi al sole ha due effetti: il primo è antibatterico e antinfiammatorio, quindi benefico per la pelle acneica; il secondo ha come conseguenza l’ispessimento della pelle e provoca pertanto un aumento dell’acne dopo alcuni mesi dall’esposizione.
2. Quando l’acne compare sulla pelle delle donne adulte è consigliabile una visita ginecologica. VERO
La causa dell’acne potrebbe essere legata alla presenza di cisti ovariche che alterano la produzione ormonale con effetti visibili anche sulla pelle.
3. L’acne può essere la manifestazione di un’allergia. FALSO
Le allergie possono manifestarsi con la presenza di brufoli sul viso, ma non si tratta di acne vera e propria, che è slegata dalla presenza di allergie.
4. Esiste una forma di acne che peggiora con il sole. VERO
Come abbiamo visto l’esposizione al sole, se poco accurata, nuoce nel lungo termine alla pelle acneica. Esiste inoltre una forma di acne chiamata “acne di Maiorca” che è scatenata dall’esposizione improvvisa e prolungata ai raggi solari.
5. Normalmente l’acne scompare verso il 20 anni di età. VERO
In generale questa patologia inizia nella pubertà e scompare alla fine dell’adolescenza. Può manifestarsi anche in età adulta per cause principalmente ormonali, di stress o per l’assunzione di alcune tipologie di medicinali.
Leggi anche: Come abbronzarsi senza rischi