Pausa pranzo davanti al pc, in piedi al bar, di corsa per fare quella commissione che non si trova mai il tempo di sbrigare: il momento della giornata in cui dovremmo fare il pieno di energie, spesso, diventa un concentrato di fretta e pensieri. Il pranzo, tuttavia, è davvero un pasto fondamentale, che a livello nutrizionale dovrebbe comprendere il 35-40% delle calorie totali da assumere quotidianamente, e rappresenta l’occasione ideale per rigenerare la mente, preparando l’intero organismo ad affrontare il pomeriggio con energia.
Eppure un pranzo sano e rilassante è molte volte un miraggio. Qual è, dunque, il segreto per ritagliarsi quella mezzora di relax di fronte a un pasto equilibrato e salutare? La chiave principale è una: organizzazione. Ecco qualche suggerimento per abbandonare l’ufficio e ricaricarti, anche quando il tempo stringe!
5 consigli per un pranzo sano e rilassante
1. Non saltare il pasto
A costo di puntare la sveglia un po’ prima ogni mattino, ritagliati 30 minuti da dedicare al pranzo: saltare il pasto consente di guadagnare tempo, certo, ma ti rende anche meno produttivo e si rivela quindi dannoso sia per il suo corpo che per il tuo lavoro. Allo stesso modo, mangiare davanti al pc non vale! In quei 30 minuti cerca invece di assaporare ciò che mangi, masticare lentamente, mettere da parte i problemi quotidiani, e scambiare due parole in tranquillità con qualche collega o amico. Se sei solo, invece, scegli una musica rilassante e, finito di mangiare, spegni il cervello per 5 minuti. Il pomeriggio, a quel punto, sarà tutto in discesa ;)
2. Programma in anticipo dove mangiare
Se hai una vasta scelta di luoghi dove pranzare rischi di perdere del tempo prezioso nel decidere dove fermarti, giungendo alla conclusione che mangiare sia lungo e controproducente. Quando possibile, invece, prenota per essere certo di avere rapido accesso al tuo tavolo; se sei diretto al bar o in mensa evita l’orario di punta; se opti per la classica “schiscetta”, quando non piove, trova un luogo all’aperto dove gustarla in tranquillità. Cambiare ambiente è importante per staccare la spina e tornare sul posto di lavoro più riposato.
3. Definisci il tuo menù settimanale
Il pranzo ideale è variegato e completo: per non ritrovarti sempre con lo stesso panino tra le mani, traccia a grandi linee una serie di possibili pasti da combinare nei vari giorni della settimana. Per esempio due pranzi a base di insalatona, due a base di carne o pesce e uno a base di panino, pasta o pizza. Quando non riesci a seguire esattamente i tuoi piani prova a bilanciare la cena di conseguenza: se hai mangiato poco a pranzo evita di abbuffarti alla sera, tuttavia opta per un pasto completo, leggero e digeribile.
4. Cibi sì e cibi no
Privilegia i cibi tipici della dieta mediterranea: non rinunciare ai carboidrati, ma scegli quelli integrali e opta per porzioni non troppo abbondanti. Riduci al minimo sughi e condimenti, ideali quelli a base di olio extravergine, succo di limone, erbe aromatiche e verdure fresche. Assicurati un buon apporto di proteine, privilegiando carni bianche, pesce, uova, parmigiano e formaggi magri, legumi. Cerca di consumare sempre una porzione di verdura, preferibilmente cruda o al vapore. Non dimenticare la frutta, che può essere consumata come snack a metà mattina e merenda.
Riduci invece bibite e cibi elaborati, come salumi e insaccati, snack dolci e salati, fritti, bevande gasate, zuccherate e aromatizzate. Evita anche gli alcolici, per non essere colto dal classico colpo di sonno pomeridiano.
5. Il tempo stringe? Piatto unico!
Quando hai davvero poco tempo a disposizione, ma senti il bisogno di ricaricarti, invece dell’ennesimo caffè ritagliati il tempo per un pasto completo e veloce: i bar e le trattorie offrono diversi “piatti tris” nei quali puoi combinare – in porzioni contenute – primo, secondo e contorno; se preferisci un menu “light” opta per un’insalata di riso con pollo e verdure, una caprese con pane integrale, una pasta con tonno e pomodori freschi. Può non essere il tuo “pranzo ideale”, ma è in ogni caso meglio rispetto a un paio di snack consumati scorrendo le mail davanti al pc ;)
Leggi anche: 5 consigli per una dieta sana e equilibrata