Ciaspolare fa bene al corpo e alla mente

Al fianco di sci di fondo e slittini, quest’anno è esplosa la ciaspolamania e il motivo è presto detto: le racchette da neve garantiscono un distanziamento naturale, sono adatte a tutti senza limiti di età e permettono di raggiungere luoghi incontaminati. Ma i benefici di fare una passeggiata con le ciaspole non finiscono qui: scopriamoli insieme!

Come prepararsi a una passeggiata con le ciaspole

Ciaspolare è un’attività di tipo aerobico che si svolge prevalentemente su terreni scoscesi con più o meno dislivello a seconda del percorso scelto. Fare una passeggiata con le ciaspole è più faticoso che camminare normalmente, sia per il maggior peso da spostare (scarponcini e ciaspole) sia per lo sprofondamento nel manto nevoso che richiede un maggior dispendio energetico. Nonostante si tratti di un’attività adatta a tutta la famiglia e a ogni età, non sottovalutarne l’impegno e affronta passeggiate con un dislivello progressivo adatte al tuo livello di allenamento.

Economico ed ecologico

Fare una passeggiata con le ciaspole ha un bassissimo impatto sull’ambiente ed è molto economica: non serve altro che un paio di buoni scarponi da montagna, dei bastoncini e un paio di ciaspole che si possono acquistare o noleggiare, e l’avventura può avere inizio!

Fa bene alla mente

Passeggiare con le ciaspole consente di immergersi nella natura tra paesaggi mozzafiato e silenzio rigenerante. Il procedere lento e meditativo all’aria aperta sortisce un effetto disintossicante che fa diminuire lo stress e la fatica, moltiplicando le energie.

Fa bene al corpo

Una passeggiata con le ciaspole aiuta a bruciare circa il 25% in più di calorie rispetto a una semplice camminata alla stessa velocità. Considera che oltre a modellare gambe, braccia e addominali, puoi consumare fino a 1.000 calorie in un’ora di cammino su neve fresca e su un terreno collinare alla velocità di circa 4 km l’ora.

Protegge il cuore

Fare attività fisica in montagna, vista la carenza di ossigeno, stimola il corpo a produrre più globuli rossi che cederanno più ossigeno ai muscoli. Camminare con le ciaspole, inoltre, aiuta a mantenere il cuore in salute perché aumenta la frequenza cardiaca, contribuendo a sciogliere i grassi e preservando il buon funzionamento metabolico.

Versatile

Le ciaspole sono adatte per rilassanti passeggiate con la famiglia, per coprire dislivelli impegnativi con gli amici e per romantiche camminate notturne. Insomma, hanno una doppia peculiarità: rilassante o avventurosa!

Fab SMS promuove attivamente la cultura del benessere e realizza Piani Mutualistici su misura per te e per i tuoi cari. Clicca qui per scoprire di più: Chi siamo.