I consigli utili per la salute di denti e gengive
La parodontite è un’infiammazione dei tessuti di sostegno del dente, gengive, legamento parodontale e osso alveolare che circondano e sostengono i denti, chiamati collettivamente parodonto. Si tratta di un disturbo molto frequente, causato dai batteri presenti nella placca dentale non adeguatamente rimossa, che può portare alla perdita dei denti. Come prevenirla e curarla?
Quali sono le differenze tra gengivite e parodontite?
Gengivite e parodontite sono due malattie parodontali, causate principalmente dai batteri, che colpiscono la gengiva. Nello stadio iniziale l’infezione interessa solo la gengiva, che risulta infiammata, arrossata e comincia a sanguinare. Questa fase prende il nome di gengivite e, se diagnosticata in tempo, è reversibile. Quando, oltre ai sintomi elencati, l’infezione penetra sotto la gengiva formando sacchetti parodontali, attaccando la radice e l’osso che trattiene il dente fino a provocarne anche la caduta si parla di parodontite.
I sintomi da non sottovalutare
Vedere del sangue quanto ti lavi i denti o usi il filo interdentale, avere l’alito cattivo e le gengive arrossate o gonfie sono tutte avvisaglie di problemi gengivali, che è bene non ignorare. Quando si presentano, bisogna parlarne con il proprio dentista di fiducia, che può consigliare le modalità di trattamento da attuare e le tecniche di igiene orale più adatte a mantenere la salute del cavo orale.
Come prevenire la parodontite
Quali sono i consigli per prevenire la parodontite o malattia parodontale? Ecco le linee guida della Società italiana di parodontologia e implantologia (Sidp) redatte insieme alla European federation of periodontology (Efp), all’American academy of periodontology (Aap) e all’Asian pacific society of periodontology (Apsp)
- Non fumare.
- Preferire una dieta ricca di frutta e verdura che garantisca l’assunzione di adeguate quantità di vitamina C.
- Sottoporsi a una visita di controllo dal dentista e a una seduta di igiene orale professionale almeno due volte all’anno.
- Chiedere allo specialista di eseguire il test Psr, che individua in solo 5 minuti chi soffre di parodontite.
- Lavare i denti almeno due volte al giorno spazzolandoli per 4 minuti.
- Preferire lo spazzolino elettrico, più efficace nel rimuovere la placca rispetto a quello manuale.
- Scegliere dentifrici delicati, appositamente studiati per denti e gengive sensibili.
- Utilizzare gli scovolini interdentali di grandezza adeguata ai propri spazi, oltre al filo interdentale.
- Usare, su consiglio del dentista, un adeguato collutorio antiplacca e chiedere allo specialista quali sono le più corrette modalità di utilizzo.
- Se le gengive sanguinano, si ritraggono o sono arrossate, andare subito dal dentista per una valutazione adeguata.
Fab SMS promuove attivamente la cultura del benessere e realizza Piani Mutualistici su misura per te e per i tuoi cari. Clicca qui per scoprire di più: Chi siamo.