Caratteristiche e vantaggi della dieta paleo

Hai mai sentito parlare della paleo dieta, il regime alimentare che negli ultimi anni si sta diffondendo anche in Italia? Scopri nelle prossime righe di che cosa si tratta!

Cos’è la paleo dieta

La dieta paleo è un regime alimentare messo a punto da Loren Cordain, uno studioso delle abitudini alimentari della preistoria e nutrizionista dell’Università del Colorado che si ispira all’alimentazione degli uomini dell’età della pietra. Il principio su cui si basa è che il modo migliore per far funzionare l’organismo sia quello di nutrirsi degli alimenti presenti in natura. In quest’ottica, vengono messi al bando latticini, zuccheri, cereali e, in generale, i cibi trattati e raffinati perché considerati nocivi per il metabolismo e il benessere umano. Secondo Cordain si tratta di una dieta molto semplice da seguire e adatta a tutti, dunque non soltanto a chi voglia seguire un regime alimentare ipocalorico.

Dieta paleo e salute

Secondo Cordain, l’ideatore della paleo dieta, seguire un’alimentazione ricca di proteine animali e associata a una regolare attività fisica, è particolarmente indicata in caso di:

  1. Patologie a carico del sistema cardiovascolare.
  2. Patologie infiammatorie su base autoimmune come il Lupus, l’artite reumetoide, la psoriasi e il lychen.
  3. Infiammazioni a carico dell’intestino che alterano pesantemente la membrana intestinale provocando gonfiori, difficoltà di digestione, alterazione dell’alvo e disbiosi.
  4. Patologie neurodegenerative che hanno una base infiammatoria e in cui sarebbe opportuno apportare quanti più omega 3 possibili nella dieta.
  5. Soggetti che praticano sport ad ogni livello, specie se di potenza come i power lifter. L’esercizio muscolare, infatti, può provocare un certo grado di infiammazione, per cui aumentare il contenuto di omega 3 attraverso il consumo di carni grassfed aiuta a migliorare la performance e il recupero post allenamento.

Cosa mangiare

La dieta paleo consente di mangiare solo i cibi che esistevano nell’era paleolitica, dunque: carni, pesce, crostacei e molluschi, frutta e verdura, radici, semi, bacche, miele, , tisane, infusi, frullati e centrifugati. Per quanto riguarda la carne, in particolare, è preferibile il consumo di carne allevata in pascoli all’aperto visti i suoi alti contenuti in omega 3, acido linoleico coniugato e antiossidanti come la vitamina E. Da evitare, invece: tutti i tipi di cereali, legumi, latte e latticini, sale, zucchero, olio, burro, tutti i cibi lavorati e la birra.

Fab SMS promuove attivamente la cultura del benessere e realizza Piani Mutualistici su misura per te e per i tuoi cari. Clicca qui per scoprire di più: Chi siamo.