Tutto quello che c’è da sapere sul padel

Il padel è uno sport molto divertente che può essere praticato da persone di diversa età, sesso, condizioni tecniche e fisiche. È una disciplina vantaggiosa per tutti: può essere un motivo di divertimento e può essere anche semplicemente una sana occasione di incontro. Scopri insieme a noi tutto quello che c’è da sapere per iniziare a praticarlo!

Le origini del padel

Il padel è uno sport di gran moda e i centri in cui praticarlo si stanno moltiplicando in tutte le Regioni d’Italia, con tassi di crescita esponenziali nel numero di campi e di appassionati. Le sue origini risalgono agli anni ’70 in Messico, quando un noto cittadino della buona società decise di sfruttare lo spazio disponibile nella sua residenza per costruire un campo che consentisse di giocare a tennis. Lo spazio a disposizione, tuttavia, era più piccolo di quello necessario così nacque l’idea di circondare il campo con un’opportuna combinazione di pareti in cemento e rete metallica, che aveva il compito di impedire alla palla di uscire, con il vantaggio di avere la palla sempre in movimento. Il padel si diffuse in Spagna e, durante gli anni ’80, divenne un vero e proprio sport espandendosi anche in altri paesi: Argentina, Francia, USA e Brasile.

Come prepararsi

Tante persone arrivano al padel dal tennis, ma non è la regola: l’esperienza con la racchetta può aiutare, anche se i movimenti sono molto diversi. Nel tennis si tende ad arretrare per avere più possibilità di colpire la pallina, mentre nel padel invece è il contrario: ci si muove molto di più verso la rete e lateralmente e la forza dei colpi è diversa. In generale, come per tutti gli sport, meglio non improvvisarsi: l’approccio va preparato con una serie di esercizi propedeutici utili a rinforzare la muscolatura della spalla, del braccio e dell’avambraccio, ma anche della coscia e della gamba. Prima di ogni partita è necessario fare una fase di riscaldamento con una corsetta leggera, un po’ di bicicletta o degli allungamenti muscolo-tendinei, in modo tale da preparare il corpo. È altrettanto importante lo streching a fine partita per evitare contratture, problematiche muscolari e infiammazioni.

Abbigliamento e attrezzatura

Magliette, pantaloncini e completi in tessuto tecnico sono l’ideale, mentre per le scarpe è preferibile optare per calzature studiate appositamente per il padel, con rinforzi nella parte anteriore e laterale. La racchetta è una “pala” solida e forata tale da renderla più leggera, la cui lunghezza massima non supera i 45,50 cm. In commercio ne esistono di tantissimi modelli, tipologie e marche: a te la scelta su quale puntare!

Benefici

Praticare padel migliora il coordinamento, l’agilità e la reattività. Aiuta ad evitare l’atrofia muscolare o i disturbi del corpo ottimizzandone l’elasticità. Aumenta l’autostima e l’autodisciplina. Migliora il sistema cardiocircolatorio e cardiovascolare, riducendo il rischio di attacchi cardiaci o insufficienza cardiaca. Aumenta la forza, il tono muscolare e i livelli di colesterolo consentendo di bruciare fino a 400 calorie a partita.

Fab SMS promuove attivamente la cultura del benessere e realizza Piani Mutualistici su misura per te e per i tuoi cari. Clicca qui per scoprire di più: Chi siamo.