Le proprietà del peperone
Giallo, verde, rosso, già a partire dai colori il peperone porta in tavola un’esplosione di estate, sole e calore. Non a caso è un tipico ortaggio estivo, originario dell’America del Sud. La notevole presenza di vitamina C, di cui il peperone è più ricco anche rispetto agli agrumi (se lasciato crudo), ne fa un prodotto dalle molteplici proprietà salutari. Prosegui nella lettura per scoprire tutti i benefici di questo ortaggio.
Peperone: i benefici per la salute
- Ricchi di antiossidanti
I peperoni contengono alfa e betacarotene, criptoxantina, luteina e zeaxantina, tutti composti con spiccate proprietà antiossidanti. Tra gli amminoacidi troviamo l’acido aspartico e glutammico, arginina, alanina, valina, leucina, lisina, fenilalanina e triptofano.
- Gli alleati per la linea
Oltre ad essere ipocalori (21 Kcal per 100 grammi), i peperoni sono ricchi di fibre alimentari. La loro assunzione favorisce la sensazione di sazietà ed è particolarmente indicata durante le diete dimagranti o a basso contenuto calorico. Potassio e carotene, inoltre, conferiscono ai peperoni proprietà diuretiche.
- Proteggono gli occhi
I peperoni aiutano a prevenire le malattie agli occhi. Contengono vitamina E, beta-carotene e luteina che sono composti antiossidanti con effetti benefici sugli occhi. Consumare regolarmente peperoni aiuta a prevenire patologie oculari come la cataratta e la degenerazione maculare.
- Favoriscono il metabolismo
Le vitamine B presenti nei peperoni, favoriscono la trasformazione dei nutrienti in energia, accelerando la metabolizzazione dei carboidrati, lipidi e proteine.
- Utili per la pelle, la memoria e contro le malattie cardiovascolari
Il consumo regolare di peperoni aiuta a rallentare l’invecchiamento cutaneo. I peperoni non solo aiutano la concentrazione, ma grazie alla luteolina favoriscono il rallentamento delle cellule celebrali. Inoltre, aiutano a prevenire le malattie cardiovascolari, ad abbassare il colesterolo cattivo e innalzare quello buono.
Leggi anche Frutta e verdura di agosto.
Ricetta tarte tatin di peperoni e cipolla rossa di Tropea
La torte tatin, una specialità tipica della gastronomia francese, è ottima anche preparata con le verdure: provala con peperoni e cipolla rossa di Tropea per un piatto gustoso e ricco di benessere.
Ingredienti
3 peperoni, 1 rotolo di pasta sfoglia, 2 cipolle rosse, 40 gr di olive taggiasche, 20 gr di zucchero di canna, 30 gr di burro, sale q.b.
Procedimento
Griglia i peperoni, poi mettili a raffreddare in un sacchetto di carta da pane per sbucciarli più facilmente. Affetta finemente le cipolle e mettile a stufare in una padella con 10 grammi di burro. In uno stampo di alluminio (20 cm Ø) sciogli il resto del burro: aggiungi lo zucchero e fallo caramellare, poi allinea le falde dei peperoni alternando i colori. Copri con le cipolle e le olive. Taglia a misura un disco di pasta sfoglia, adagialo con i bordi spinti verso l’interno: fora la superficie con i rebbi della forchetta e cuoci la tatin in forno preriscaldato a 220° per circa 20 minuti. Una volta pronta, lascia riposare la tatin di peperoni e cipolle di Tropea qualche minuto prima di rovesciarla su un piatto da portata e servila tiepida.