Proprietà del finocchio
Il finocchio è una pianta appartenete alla famiglia delle Ombrellifere e ha importanti proprietà digestive, oltre che aromatiche. Ricco di vitamine A, B e C e di minerali, è un potente toccasana naturale e lo si conosce in due varietà: il finocchio dolce e quello amaro o anche detto “selvatico”. Da consumare crudo o cotto, scopriamo insieme tutte le proprietà del finocchio e una ricetta sfiziosa!
Finocchio: benefici per la salute
1. Un eccellente diuretico
Il finocchio è composto per la sua quasi totalità da acqua (90 per cento circa), per cui stimola la diuresi, l’eliminazione delle tossine ed è digestivo.
2. Un concentrato di minerali
Tra i minerali presenti nel finocchio troviamo potassio, calcio, fosforo, sodio, magnesio, ferro, zinco, manganese e selenio.
3. Fonte di vitamine
Il finocchio è ricco soprattutto di vitamina A, vitamina C e alcune appartenenti al gruppo B.
4. Ipocalorico
Non essendoci né amidi né lipidi, il finocchio è un ortaggio a bassissimo contenuto calorico ed è indicato per chi segue una dieta dimagrante.
5. Utile all’equilibrio ormonale
Il finocchio è ricco di flavonoidi o fitoestrogeni, sostanze estrogeniche naturali che hanno un effetto equilibrante sui livelli ormonali femminili, tanto da essere particolarmente utile nella stimolazione della produzione di latte materno, nel ridurre i disturbi del ciclo mestruale e nell’alleviarne i sintomi.
6. Stimola il fegato e il sistema nervoso
Il finocchio agisce sul fegato migliorando la funzione epatica e sul sistema nervoso prevenendo o alleviando gli spasmi muscolari.
7. Contrasta l’inappetenza
Il finocchio è suggerito in caso di inappetenza perché stimola l’appetito e la secrezione gastrica attraverso l’azione dei suoi principi aromatici.
8. Amico dell’apparato gastrointestinale
Il finocchio è utile in caso di aerofagia e meteorismo. Per la presenza di acido aspartico che ne potenzia le proprietà carminative, è anche un rimedio per contrastare la flatulenza.
Finocchi gratinati
Un contorno squisito con verdure fresche e di stagione? Prova i finocchi gratinati al forno, con l’aggiunta di broccoli e porri! Lessa due finocchi, mezzo porro e una manciata di cime di broccoli. Aggiungi alle verdure un trito di prezzemolo, zenzero, tre gallette di riso, olio, sale e la besciamella precedentemente preparata. Spolvera la superfice di parmigiano e inforna a 190 gradi per mezz’ora. Buon appetito!