FAB e Fondazione ANDI Onlus ad Asti per la prevenzione del tumore del cavo orale
In occasione dell’Oral Cancer Day, che si terrà nella giornata di sabato 21 maggio in tutte le principali piazze italiane, FAB – Fondo Assistenza e Benessere sarà in Piazza San Secondo ad Asti, insieme ai dentisti volontari ANDI onlus – Associazione Nazionale Dentisti Italiani, per mettere a disposizione il Camper per la Salute in qualità di “ambulatorio mobile della prevenzione”.
L’appuntamento organizzato da ANDI è dedicato alla prevenzione del tumore del cavo orale: dalle ore 10.00 alle ore 17.00, infatti, i cittadini potranno essere visitati gratuitamente a bordo del Camper, ricevere materiale informativo e parlare direttamente con i dentisti ANDI dei fattori di rischio e degli stili di vita da adottare per prevenire questa neoplasia che interessa gengive, lingua e tessuti molli della bocca, approfondendo i motivi per cui è necessario effettuare visite di controllo e scoprendo la concreta efficacia della prevenzione.
Una giornata dedicata alla prevenzione e alla cura del tumore del cavo orale
L’Oral Cancer Day – che anche quest’anno gode del patrocinio del Ministero della Salute – nasce nel 2007 su iniziativa di ANDI come campagna di informazione rivolta al cittadino con l’obiettivo di promuovere la salute orale attraverso la figura del dentista. La finalità è quella di sensibilizzare la popolazione sulla fondamentale importanza di una diagnosi precoce nel combattere l’insorgenza di tumore del cavo orale, che rappresenta l’ottava forma tumorale più diffusa al mondo e che colpisce in Italia 6.000 persone ogni anno, con un tasso di mortalità in lento ma costante aumento per tutte le età.
Come ricorda il dott. Davis Cussotto, Presidente di ANDI Asti, simili dati sono dovuti al fatto che il tumore del cavo orale ancora oggi è troppo spesso scoperto in ritardo. È per questo che un’adeguata prevenzione e soprattutto una diagnosi precoce, possono fare un’enorme differenza.
Quando il carcinoma è rilevato e curato nella sua fase iniziale, è possibile ottenere una guarigione completa e avere uno standard di sopravvivenza dell’80%, consentendo inoltre interventi meno demolitivi per il volto e per il cavo orale.
Nella giornata di sabato 21 maggio sarà possibile recarsi presso uno dei numerosi punti di ritrovo allestiti nelle principali piazze italiane per incontrare i dentisti e effettuare dei check up in forma gratuita.
I dentisti ANDI saranno inoltre disponibili fino al 20 giugno per effettuare visite di controllo gratuite presso i propri studi. Per conoscere lo studio più vicino presso cui effettuare visite gratuite è possibile chiamare il numero verde 800 911 202.
Quali sono le cause più frequenti del tumore del cavo orale?
Fumo e abuso di bevande alcoliche e superalcoliche sono tra i fondamentali fattori di rischio: si pensi che l’associazione di alcool e fumo espone a un rischio di ammalarsi di oltre 20 volte superiore rispetto a quello di un non fumatore-bevitore.
Tra le cause scatenanti si annoverano principalmente quelle ambientali, come l´esposizione a cancerogeni di natura chimica, agenti virali, alimentazioni inadeguate, traumatismo cronico dovuto, per esempio, a protesi dentarie mal realizzate, scarsa igiene del cavo orale, cause genetiche e sistemiche. Tra queste, in particolare, il Papilloma Virus Umano (HPV) rappresenta uno dei principali fattori di rischio anche fra i giovani di entrambi i sessi, in quanto trasmissibile attraverso il sesso orale non protetto e con partners multipli.
La prevenzione, una corretta igiene orale e stili di vita sani sono alla base per impedire l´insorgere della malattia.
Per maggiori informazioni ti consigliamo di visitare il sito dedicato all’Oral Cancer Day e i relativi canali Facebook e Twitter; inoltre il sito dell’ANDI e del Cenacolo Odontostomatologico Italiano – Associazione Italiana di Odontoiatria Generale.