L’olit, o “training olistico”, è una nuova disciplina olistico-propriocettiva-posturale che ha avuto negli ultimi anni un’importante diffusione a livello nazionale: nato dal lavoro di Silvia Pozzato, atleta, ballerina e coreografa italiana è un allenamento che alza il livello di percezione del corpo, tonificando la muscolatura e rilassando la mente, e offrendo concreti benefici a chi lo pratica.
Olit: in cosa consiste?
Il metodo Olit è basato su 4 pilastri fondamentali: il controllo del movimento, la fluidità dell’esecuzione, il controllo della respirazione e la concentrazione massima. Se assisti all’esecuzione di questa tecnica avrai l’impressione di osservare una danza al rallentatore, che mescola Tai Chi, Yoga e Pilates e che prende forma a ritmo di musica, attraverso movimenti circolari e elicoidali, portando il soggetto al recupero della coscienza di sé e del movimento istintivo. Il sincronismo tra movimenti e musica permette agli emisferi celebrali di lavorare in modo sinergico, tra momenti di stasi associati a un costante controllo: ne risulta un’attività che consente di sviluppare e rinforzare la muscolatura, donando una naturale e corretta postura e regalando un maggiore equilibrio a tutto il corpo.
In definitiva, l’Olit favorisce il raggiungimento e il mantenimento dell’equilibrio psico-fisico e aiuta a prendere consapevolezza del bisogno di educare il proprio corpo a vivere meglio.
A chi è rivolto il training olistico?
Tutti possono praticare Olit in quanto si tratta di una disciplina che permette i movimenti naturali del corpo, con forza ma senza sforzi. Si tratta di un metodo ideale anche per donne in gravidanza, per chi presenta ernie del disco, scoliosi o qualsiasi altro disturbo: si rivela utile per individui con problemi di autostima o disequilibrio interiore, in quanto permette di riequilibrare il corpo e la mente, donando un’immediata sensazione di benessere psico-fisico.
Al tempo stesso si tratta di un efficace allenamento funzionale per gli sportivi, come danzatori, golfisti e atleti in generale, migliorando la concentrazione, la fluidità del movimento e il gesto fisico.
Olit si traduce in uno stimolante percorso individuale e un concreto allenamento per il corpo, non finalizzato a scaricare tensione bensì a ricaricarsi di energia.
Come avviene una sessione di Olit?
Una lezione di training olistico prevede uno sblocco e un riallineamento iniziale, con una successiva fase più allenante, una parte centrale dedicata all’esercizio dell’equilibrio puro e una parte a terra che conclude tutto. Non vengono utilizzati attrezzi, ma solo il carico naturale del corpo.
Leggi anche: I benefici dell’allenamento a corpo libero
A ritmo di musica prende forma una danza lenta, ma molto energica, fatta di spinte, piegamenti e movimenti circolari: l’addominale è forte, le transizioni sono importanti, l’allungamento è dinamico, la mente sintonizzata in quella zona chiamata da molti “zona alfa”, la stessa della meditazione zen. Il video che segue ne propone un assaggio :)
Per maggiori informazioni su questo allenamento ti consigliamo di consultare il sito: http://www.olit-trainingolistico.com