Le possibili cause e come prevenirle

Al mattino può succedere di svegliarsi con gli occhi gonfi o segnati da occhiaie, quei segni scuri sotto la palpebra che lasciano trasparire tutta la stanchezza accumulata. Quali sono le possibili cause e come porvi rimedio?

Come si manifestano

Le occhiaie derivano da un assottigliamento della pelle del contorno occhi e da un’eccessiva vasodilatazione dei capillari della parte inferiore della palpebra che, insieme, danno origine al tipico alone scuro o bluastro sotto la palpebra. Possono essere un fenomeno passeggero o permanente: nel primo caso compaiono soprattutto al mattino e poi tendono a scomparire nel corso della giornata; nel secondo, invece, sono accompagnate da altri sintomi quali infiammazioni, gonfiori, disidratazione, perdita di elasticità dei tessuti, rughe e vasodilatazione.

Le cause

Le occhiaie possono essere provocate da diversi fattori, tra i quali:

  • Iperpigmentazione
  • Ritenzione idrica e disidratazione
  • Anemia
  • Allergie
  • Stress
  • Insonnia e stanchezza
  • Genetica

I consigli per prevenire le occhiaie

Per prevenire l’insorgenza delle occhiaie è utile:

  • Dormire bene e in modo regolare
  • Bere almeno un litro e mezzo di acqua al giorno
  • Seguire una dieta ricca di frutta e verdura
  • Abolire fumo e alcool
  • Applicare una crema idratante da giorno o un siero a base di agenti illuminanti
  • Usare sempre la protezione solare, anche in inverno, per prevenire l’iperpigmentazione, ovvero l’alterazione della pigmentazione causata dalla produzione di una maggior quantità di melanina
  • Fare un esame completo del sangue
  • Prendere appuntamento con un dermatologo per avere suggerimenti su come correggere la pigmentazione

Fab SMS promuove attivamente la cultura del benessere e realizza Piani Mutualistici su misura per te e per i tuoi cari. Clicca qui per scoprire di più: Chi siamo.