Gli abbinamenti giusti e le cotture

Secondo i dati diffusi da Coldiretti durante il lockdown la vendita di uova ha registrato il record del più 45%. Le uova di gallina sono preziose per il nostro organismo, ricche di sostanze nutrienti, facilmente reperibili e molto versatili in cucina. È vero che troppe fanno male? E quali nutrienti apportano? Scopriamolo insieme!

I nutrienti delle uova di gallina

Stando alle tabelle nutrizionali contenute nelle ultime Linee Guida del Crea Alimenti e Nutrizione, le uova sono un alimento ricco di nutrienti, fonte di proteine di alta qualità, vitamine e minerali. Contengono proteine di alto valore biologico, cioè tutti gli aminoacidi essenziali e inoltre vitamina A e in piccole quantità la D e poi ferro e calcio. Contrariamente a quanto si crede, poi, non sono un alimento particolarmente grasso, poiché un uovo apporta circa 5g di grasso, prevalentemente monoinsaturi e polinsaturi. I grassi sono presenti esclusivamente nel tuorlo e sono costituiti principalmente da acido oleico, palmitico e linoleico. Considera che due uova contengono gli stessi grassi di una ricottina da 100 grammi.

Le uova fanno male a chi ha il colesterolo alto?

Le uova hanno una pessima reputazione tra coloro che soffrono di colesterolo alto. Si pensa infatti che gli alimenti ricchi di colesterolo innalzino i livelli di colesterolo presenti nel sangue, che a loro volta possono causare problemi cardiaci. In realtà, la questione è più complessa e, grazie a delle recenti ricerche, uova e colesterolo sono stati riabilitati. Gli effetti del consumo di uova sul rischio cardiovascolare sono stati studiati a lungo e finora non è stata dimostrata nessuna correlazione fra consumo di uova e incidenza di malattie cardiovascolari. Che le uova facciano aumentare il colesterolo, dunque, sembrerebbe essere un mito da sfatare perché la percentuale di grassi buoni supera quella dei cattivi e il colesterolo del tuorlo, grazie alla lecitina, non viene assorbito dal sangue.

Come cucinare le uova

Via libera a le uova in camicia che si cuociono in acqua e aceto, oppure a quelle sode o alla coque. Per rendere più leggera la frittata, amata anche dai bambini, cucinala con poco olio servendoti di una padella antiaderente o inserisci sul fondo un foglio di carta da forno per poter girare la frittata senza che si attacchi. E per accompagnare le uova? L’ideale sono le verdure ricche di vitamine del gruppo C e fibre. Per un pasto completo porta in tavola una fetta di pane integrale.

Fab SMS promuove attivamente la cultura del benessere e realizza Piani Mutualistici su misura per te e per i tuoi cari. Clicca qui per scoprire di più: Chi siamo.