Quello che le neomamme devono sapere, se il bebè nasce destate

Il vostro bambino è appena nato, fuori è caldissimo e non sapete come affrontare la stagione estiva? Tutte le neomamme che si ritrovano in questa situazione hanno qualche dubbio su come comportarsi per non sbagliare.

Ecco qui 5 errori da non commettere con i neonati d’estate:

1. Evitare ad ogni costo le vacanze al mare.

I neonati sono molto vulnerabili sia alle alte che alle basse temperature, e in estate possono essere a rischio di disidratazione (potrete rilevarlo dal pannolino spesso asciutto, dalla secchezza delle mucose, dall’irritabilità o dall’assopimento). Questo non vuol dire che i bebè non possano essere portati in vacanza al mare, basta avere alcuni accorgimenti ed evitare di uscire nelle ore più calde della giornata. Portateli in spiaggia al mattino presto o nel tardo pomeriggio, quando il sole scotta di meno e la temperatura è più mite. State il più possibile sotto l’ombrellone e ricordatevi che i bambini non devono mai essere esposti direttamente ai raggi solari.

2. Vestire troppo il neonato.

È vero che bisogna evitare l’esposizione diretta al sole, ma nemmeno esagerare coi vestiti fa bene. Per proteggere il bambino l’ideale sono gli indumenti senza maniche, chiari, leggeri e di fibre naturali, come il lino o il cotone puro. Un cappellino a falda ampia è ottimo per proteggere anche gli occhi da eventuali congiuntiviti da esposizione solare.

3. Fare bere acqua al neonato.

Nei primi mesi di vita il neonato non ha bisogno di bere altri liquidi al di fuori del latte materno, che è composto per oltre il 90% d’acqua. Quindi non solo il lattante non ha bisogno di bere acqua o tisane, ma anzi questi altri liquidi rischierebbero di riempirgli inutilmente lo stomaco, facendolo arrivare alla poppata con un falso senso di sazietà.

4. Proteggerli dalle zanzare con prodotti repellenti.

I neonati sono molto sensibili ed è importante fare attenzione alle punture degli insetti. Bisogna però evitare di usare prodotti repellenti sulla cute e fornelletti anti-zanzare, in quanto questi rimedi emanano sostanze potenzialmente tossiche. Utilizzarli è quindi inopportuno, a meno che l’ambiente non sia stato adeguatamente ventilato prima di portarvi il neonato. La miglior prevenzione si può effettuare, specialmente la sera, con metodi di barriera, quali zanzariere poste su culle, carrozzine e finestre.

5. Dare farmaci al neonato senza il parere del medico.

Mentre si è in vacanza, lontano da casa, si può essere tentati di risolvere i piccoli disturbi del bambino con cure “fai da te”, ma l’unico in grado di prescrivere farmaci adeguati al neonato è il pediatra. I bambini piccoli hanno caratteristiche specifiche di tolleranza ai farmaci, perciò consultate sempre il medico, anche se i sintomi sono lievi, mentre in casi più gravi è d’obbligo rivolgersi al più vicino pronto soccorso.