In occasione della serata Fab ha ricordato i valori della solidarietà e del diritto alla Salute per tutti
È partito da Govone il tuor di presentazione del bilibro “Il mistero del Grandalbero”, realizzato da Renata Cantamessa, alis Fata Zucchina, per avvicinare i bambini in modo divertente alla sana alimentazione, ma anche per educare gli adulti a corretti stili di vita che possano trasmettere ai propri figli.
Nato in collaborazione con la Struttura Complessa di Oncologia Pedriatrica dell’Ospedale Infantile “Regina Margherita” di Torino e l’Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte, il libro è stato pubblicato da arabAFenice grazie al contributo di FAB S.M.S..
Ad illustrarne i contenuti, venerdì scorso nella Salone La Serra di Govone, oltre all’autrice anche Luisella Canale (presidente dell’associazione Colline degli Elfi Onlus), Danilo Bono (Direttore generale dell’Asl CN2), Luciano Marengo (Dirigente scolastico del Liceo Classico Statate “Govone” di Alba) e la nostra responsabile comunicazione Antonella Manuela Larocca.
La serata, condotta da Simona Borsalino, art director della rivista IDEA, ha messo in evidenza valori importanti quali la solidarietà, ponendo grande attenzione sul concetto di cultura del benessere e dell’educazione alimentare, fondamentali per tutti i bambini, ma ancor più per i piccoli che si trovano a dover vivere situazioni di malattia.
«La solidarietà è il primo principio che tiene unita una famiglia, è il rapporto di “fratellanza” e di sostegno reciproco tra i suoi componenti – ha sottolineato Antonella Larocca – e per FAB S.M.S. “solidarietà” significa prima di tutto che il sostegno che forniamo attraverso i nostri servizi è per tutti e che il diritto alla salute va garantito a tutti».
Una solidarietà che per noi di Fab si traduce anche nella volontà di promuovere attività di carattere educativo, culturale e di ricerca ed iniziative sociali a beneficio dell’intera collettività. Da qui la scelta di sostenere la pubblicazione del bilibro di Renata Cantamessa, strumento agile per divulgare nuovi modelli di integrazione consumo nella relazione tra persone e territorio.
Alla serata hanno preso parte anche Beppe Malvicino, presidente Biblioteca Govone, Giampiero Novara, sindaco Govone, Franco Artusio, sindaco Guarene, Adriano Bongiovanni, gran priore della Confraternita della Pera Madernassa di Guarene, Lorenzo Sala, Dirigente del Comune di Carmagnola e responsabile della Sagra del Peperone di Carmagnola, Flavio Borgna, presidente Ente Fiera della Nocciola, Pier Paolo Guelfo, presidente Enoteca Regionale del Roero, Carlo Borsalino, editore della Rivista IDEA, ed Elisa Squizzato, di Armando Vivai, che assieme a Fab ha omaggiato tutti i presenti di un piccolo “Albero della Salute”.
Leggi anche: FAB S.M.S. promuove il nuovo bi-libro di Renata Cantamessa