Giocare all’aria aperta fa bene alla vista

Uno studio pubblicato sul British Medical Journal sostiene che passare troppo tempo in ambienti chiusi già dai primi anni di vita abbia effetti negativi sugli occhi. I numeri parlano chiaro: gli oculisti di tutto il mondo concordano, infatti, sul fatto che siamo sempre più miopi e, secondo gli esperti, non si può trattare di un fattore puramente genetico in quanto si tratta di un fenomeno in rapida crescita. Come prevenire allora la miopia nei bambini? È proprio da questo interrogativo che si è sviluppata la ricerca che ti stiamo per presentare.

Miopia nei bambini: lo studio

La Cina è in testa, con oltre il 90% dei cittadini che non vedono bene da lontano e un picco che supera il 95% nei più giovani. I Paesi asiatici sono i più colpiti, ma anche in Europa la miopia nei bambini è in aumento. Quali possono essere i fattori di rischio che influiscono sulla vista? Questo è quanto si sono chiesti nello studio pubblicato sul British Medical Journal, indagando le abitudini e le diottrie di circa 1000 coppie di gemelli inglesi nati tra il 1994 e il 1996. Stando ai risultati, per avere una vista più sana, i piccoli devono passare più tempo possibile all’aria aperta. Ma lo studio, oltre ad avere sottolineato la cattiva abitudine di passare molto tempo al chiuso, magari di fronte a pc, smartphone e tablet, ha messo in luce anche altre criticità.

Miopia nei bambini

Il grado di scolarizzazione della mamma e il fatto di essere nati in estate può incidere sullo sviluppo della miopia nei bambini. Infatti i ricercatori sostengono che, per ogni grado di istruzione in più dei genitori, in particolare della madre, il rischio per i più piccoli di sviluppare il problema aumenti del 33%. Secondo i ricercatori, inoltre, chi nasce negli ultimi mesi dell’anno e inizia scuola a settembre, ha quasi il doppio delle probabilità di sviluppare una miopia, rispetto ai coetanei. Infine, lo sforzo di vedere molto da vicino, quindi leggere o guardare uno smartphone, stimola il muscolo ciliare che consente di mettere a fuoco molto da vicino sul piano retinico e non al di dietro. Se queste attività si prolungano nel tempo e si comincia già da piccoli, il muscolo si rafforza e l’insorgenza della miopia diventa più probabile.

Salute degli occhi e aria aperta

Spesso le attività sportive si svolgono in palestre al chiuso e, oltre allo studio e alla lettura, in casa viene dedicato molto tempo all’uso di dispositivi elettronici sin dalla prima infanzia. Ma, per aiutare la vista dei più giovani, è importante che passino tempo e svolgano attività all’aria aperta. Quindi, almeno durante il tempo libero non ci sono dubbi: meno videogiochi e più passeggiate al parco. Ovviamente, modificare le abitudini di vita non può risolvere i problemi innati, ma può aiutare a prevenire la miopia nei bambini, almeno stando ai risultati di questa recente ricerca.