Equilibrio, forza e concentrazione grazie al Pilates
Fino a poco tempo fa’ si trattava di una disciplina di nicchia, praticata principalmente dai danzatori, ma nel giro di pochi anni il Pilates ha conosciuto un successo crescente grazie alla sua versatilità, alla possibilità di essere praticato da tutti, e alle sue peculiarità che lo hanno reso un metodo di allenamento davvero unico.
Fondato da Joseph Hubertus Pilates nel 1920 il Pilates unisce i principi delle discipline occidentali ed orientali nell’obiettivo di allenare corpo e mente, sviluppando il perfetto equilibrio tra forza, concentrazione e flessibilità. Una tecnica davvero innovativa i cui benefici sono tangibili sia a livello fisico che a livello mentale.
Vuoi scoprire di più? Nelle righe che seguono ti illustreremo il metodo di allenamento, i principi del Pilates e i vantaggi che comporta praticare questa disciplina. Buona lettura!
Che cos’è il Pilates?
Il Metodo Pilates è una tecnica di allenamento che si è sviluppata e perfezionata in oltre sessanta anni di pratica e di osservazione: l’obiettivo è quello di tonificare la muscolatura in maniera armonica perfezionando il controllo dei movimenti.
Esso viene praticato attraverso un’ampia gamma di esercizi diversi eseguiti per un basso numero di ripetizioni in modo tale da focalizzarsi sulla qualità dell’esecuzione, sulla coordinazione e sul respiro.
La sua versatilità rende il Pilates una tecnica ideale anche in caso di riabilitazione, gravidanza, post-gravidanza e menopausa: specifici esercizi sono inoltre consigliati per favorire la salute delle articolazioni, delle ossa e del cuore.
Quali sono i principi del Pilates?
1. Concentrazione
La piena consapevolezza di ogni singola parte del corpo durante l’esecuzione dei movimenti: corpo e mente lavorano insieme.
2. Rilassamento
Allentare aree di tensione del corpo favorisce il rilassamento della mente e libera dallo stress.
3. Allineamento
Il corretto allineamento del corpo all’inizio del movimento e per tutta la sua durata è essenziale per il rafforzamento muscolare senza il rischio di compromettere le articolazioni.
4. Respirazione
Sincronizzare il respiro con i movimenti favorisce precisione ed efficienza, aiuta a rilassarsi, eseguire al meglio l’esercizio e focalizzarsi.
5. Baricentro
Il Pilates mira a potenziare i muscoli profondi del tronco che favoriscono il controllo e la stabilizzazione del movimento.
6. Coordinazione
Ogni movimento deve essere controllato attraverso l’attenzione alla qualità dell’esecuzione, che consente di migliorare coordinazione, mobilità, forza ed efficienza.
7. Fluidità
Originano dal baricentro forte i movimenti fluidi ed aggraziati del Pilates: grazie alla pratica i muscoli risultano più allungati e asciutti, più forti nell’esecuzione del movimento.
8. Resistenza
I programmi di allenamento prevedono esercizi gradualmente più complessi che aumentano la forza muscolare e la resistenza dell’intero organismo.
Pilates, quali benefici?
- Migliora la postura
- Favorisce lo sviluppo del corpo in maniera uniforme ed equilibrata
- Tonifica la muscolatura senza aumentare troppo la massa muscolare
- Allenta rigidità e tensioni muscolari
- È efficace in caso di problemi di schiena
- Riduce lo stress
- Stimola la grazia e il controllo dei movimenti
- Migliora equilibrio, coordinazione e concentrazione