Come crescere bambini felici e indipendenti
Hai mai pensato di sperimentare il Metodo Montessori per l’educazione dei tuoi figli? Basato sul concetto di crescita felice, punta a sviluppare l’autonomia, la creatività e la curiosità dei più piccoli. Nel mondo esistono moltissime scuole ispirate al sistema educativo sviluppato da Maria Montessori, ma anche in casa si possono mettere in pratica alcuni dei principi base su cui si fonda questo Metodo. Scopri qui di seguito alcune attività che possono ispirarti come genitore, familiare o educatore.
Cucire un bottone
Scegli un filo colorato, fai un nodo all’estremità e passalo nella cruna dell’ago. Poi, utilizzando un bottone a due fori, fai vedere al bambino come cucire il bottone. Lascia che proceda da solo, standogli vicino, per affinare precisione, concentrazione, coordinazione e controllo dei movimenti.
Cestino dei tesori
Da una scatola di recupero (quella delle scarpe, il barattolo del caffè, ecc) ricava un piccolo scrigno colmo di tesori da portare sempre con voi. Cosa metterci all’interno? Tutto ciò che ti suggerisce la fantasia, come un mestolo di legno, una cerniera, qualche pigna, delle mollette del bucato e le conchiglie. Più il materiale è vario, più il bambino si diverte a inventare nuovi giochi in grado di stimolare i cinque sensi, la logica e l’attività spontanea.
Orto didattico
Tra i bambini e la natura esiste un legame magico. Per questo, una delle attività più utilizzate nel Metodo Montessori è propria quella di costruire un terrarium a tema (ad esempio: foresta preistorica, savana, mare, luna) o, per chi ne ha la possibilità, l’orto didattico. Osservare, annaffiare, sperimentare, prendersi cura degli animali e delle piante è fonte di grande soddisfazione per il bambino, oltre che un incentivo alla responsabilizzazione, alla capacità di immaginazione e allo sviluppo emotivo.
Apparecchiare tavola
Apparecchiare la tavola è una delle tante attività di vita pratica previste dal Metodo Montessori. Nel compiere questa azione, apparentemente quotidiana e semplice, trasmettiamo qualcosa di noi, il desiderio di convivialità e la ricerca del bello. In questo modo il bambino compie le azioni che comunemente si svolgono in un ambiente di vita vero, non semplicemente facendo finta. E nel compiere queste azioni non solo sperimenta il piacere di agire come vede fare dagli adulti, ma si mette in gioco in prima persona, arricchendo le proprie competenze e diventando sempre più autonomo.
La scatola per imbucare
La scatola per imbucare suggerita dal Metodo Montessori si trova in vendita in diverse versioni, ma perché non provare a costruirla in casa? Parti da una scatola di cartone e ricava un foro nella parte superiore in cui il bambino, a partire dagli 8-9 mesi, possa inserire nell’apertura corrispondente alla forma giusta un oggetto (palline, cubi, cilindri, triangoli, ecc).