Le linee guida della merenda per bambini
Stai cercando una merenda salutare da proporre ai più piccoli? Anche se spesso si consuma fuori casa è importante assicurarsi che sia sana, genuina e nutrizionalmente bilanciata perché si tratta di un pasto fondamentale nell’alimentazione dei bambini. Continua a leggere per trovare ispirazione nelle parole del Manifesto messo a punto dall’Unione Italiana Food e l’Istituto Bambino Gesù.
Merenda salutare e alternanza di dolce e salato
Quotidiana, adeguata, moderata, saziante. Ma anche varia, dolce, salata e serena. Sono queste le otto parole che compongono il Manifesto della merenda redatto dall’Unione Italiana Food e l’Istituto Bambino Gesù. I pediatri ci dicono che la merenda è un momento molto importante nell’economia di una giornata alimentare, utile per ricaricare l’organismo e la mente. E che deve variare il più possibile tra proposte dolci e salate, diverse ogni giorno, almeno nell’arco della settimana. Fra gli alimenti più adatti, gli esperti consigliano: yogurt, pane, dolci fatti in casa o confezionati, panini con formaggi, salumi e verdure, gelato o frullati, biscotti e cioccolato.
Qual è il numero ideale di merende?
La merenda va fatta tutti i giorni, due volte al giorno. Ma è vietato esagerare: la merenda salutare è adeguata al fabbisogno energetico dell’età del bambino o ragazzo e non deve appesantire. Quando si scelgono dolci confezionati, l’ideale è consumare quelli porzionati per avere un contenuto calorico prestabilito, indicato in etichetta e non saltare mai la merenda per evitare di arrivare ai pasti troppo affamati.
Le merendine vanno evitate?
Gli esperti del Bambino Gesù promuovono il consumo moderato non solo di una fetta di dolce fatto in casa, ma anche di una merendina (1-2 volte a settimana) visto che negli anni è stato trovato un bilanciamento tra l’apporto nutrizionale, la porzionatura e la giusta gratificazione ed è perfettamente compatibile con le esigenze di bambini e ragazzi. Per una merenda sana, è preferibile alternarle con frutta secca e fresca, che dovrebbe essere consumata ogni giorno.
La merenda salutare per ogni età
La merenda va adeguata all’età dei bambini e al fabbisogno energetico:
- 150 kcal per bambini 4-6 anni
- 200 kcal per bambini 7-11 anni
- 260 kcal per bambini 12-15 anni
- 285 kcal per ragazzi 15-17 anni
Infine, tieni presente un’altra caratteristica fondamentale: una merenda equilibrata, oltre ai nutrienti essenziali (glucidi, lipidi e proteine), deve contenere una buona quantità di fibre e di micronutrienti come Omega 3, ferro, vitamine e calcio.
Fab SMS promuove attivamente la cultura del benessere e realizza Piani Mutualistici su misura per te e per i tuoi cari. Clicca qui per scoprire di più: Chi siamo.