Le raccomandazioni nutrizionali per lo spuntino ideale
Più della metà dei bambini italiani (55%), stando ai dati diffusi dall’Istituto Superiore di Sanità, consuma una merenda di metà mattina troppo abbondante, ossia con un eccesso di grassi e zuccheri. Se si mangia una merenda troppo calorica si rischia di non avere più fame al pasto successivo, sbilanciando così le quantità di cibo assunte nel resto della giornata e aumentando la probabilità di sovrappeso e obesità. Quali i consigli per la merenda perfetta? Continua a leggere per scoprirli!
I benefici di una sana alimentazione
Un corretto stile alimentare contribuisce a costruire, rafforzare, mantenere il corpo e a fornire l’energia quotidiana indispensabile al buon funzionamento dell’organismo. Una giusta alimentazione è dunque determinante per uno sviluppo fisico sano a partire dalla fase prenatale, poi durante l’infanzia e nelle fasi successive della vita. Una nutrizione equilibrata è per esempio direttamente legata a una buona salute materno-infantile, facilita i bambini nell’apprendimento e aiuta gli adulti a essere più produttivi. Gli spuntini possono contribuire a migliorare la qualità dell’alimentazione e a modulare favorevolmente il bilancio energetico giornaliero quando la scelta ricade su prodotti salutari (frutta, yogurt) e l’apporto calorico resta contenuto entro il limite delle 100-150 Kcal.
Dieta equilibrata per prevenire sovrappeso e obesità fin da piccoli
Sovrappeso e obesità sono un fenomeno frequente nei bambini e rappresentano fattori di rischio per lo sviluppo di disturbi cronici dell’adulto, come il diabete o le patologie cardiovascolari. L’adozione di comportamenti salutari contribuisce fortemente a prevenire sovrappeso e obesità infantile, oltre ad avere una ricaduta positiva in termini di sostenibilità ambientale. Per la salute dei più piccoli è fondamentale che tutta la famiglia sia informata sull’importanza di stili alimentari sani e una vita fisicamente attiva, insieme all’aiuto insostituibile del pediatra.
Le raccomandazioni per la merenda perfetta
Quali i consigli per una merenda perfetta? Pochi, ma efficaci. Far trascorrere tre ore tra il pasto principale o la colazione e lo spuntino così da favorire i processi digestivi e dar modo a fegato e pancreas di lavorare meglio, senza stress e sovraccarico. Secondo le raccomandazioni del Ministero della Salute e dall’INRAN, lo spuntino dovrebbe essere un pasto leggero, non superiore al 5% circa dell’apporto energetico giornaliero. Sì anche alla varietà, spaziando tra alimenti dolci e salati così da avere uno spettro più ampio di nutrienti, vitamine e minerali e ridurre il rischio di sviluppare carenze nutrizionali. Via libera, quindi, ad alimenti come frutta, yogurt, piccolo panino o cracker, che non appesantisca il bambino e che consenta di arrivare al pranzo con il giusto appetito.