I consigli per prevenire il melanoma

Con la bella stagione torna la voglia di rilassarci sotto i raggi del sole, al mare o in montagna. Ma, come ogni anno, diventa anche importante ricordarsi di proteggere la nostra pelle: solo nel 2022, si stima che le nuove diagnosi di melanoma siano state oltre 12mila. Scopri le azioni utili per prevenire i tumori della pelle!

Che cosa sono i tumori della pelle

Possiamo semplicemente distinguere nell’epidermide (lo strato superficiale della pelle) cellule chiare e cellule scure (melanocitici) dell’epidermide: dalle cellule chiare derivano gli epiteliomi (spino e basocellulare) mentre dalle cellule scure il melanoma. Nel derma vengono a formarsi, invece, tumori che clinicamente si manifestano come dei noduli e solo l’esame istologico permette la diagnosi. In particolare, possiamo affermare che il melanoma può insorgere su pelle apparentemente sana o dalla modificazione di un neo preesistente.

L’importanza di proteggere la pelle

Contro il melanoma, tumore della pelle che si nasconde sotto le sembianze di un neo, da qualche anno a questa parte si stanno mettendo in campo tutte le frecce a disposizione. E i risultati ci sono: sono sempre di più le diagnosi precoci, a favore di percentuali di guarigioni vicine al 100%. L’età media dei pazienti con diagnosi di melanoma è di soli 50 anni e il 20% dei casi viene riscontrato in pazienti di età compresa tra 15 e 39 anni. L’incidenza aumenta con l’età, con una maggiore frequenza tra 50-80 anni e con un picco tra 35-50 anni per i carcinomi baso e spinocellulari.

Sintomi

Il segno principale del melanoma cutaneo è il cambiamento nell’aspetto di un neo o la comparsa di uno nuovo. Le caratteristiche di un neo che possono indicare l’insorgenza di un melanoma sono riassunte nella sigla ABCDE:

  • A come Asimmetria nella forma (un neo benigno è generalmente circolare o comunque tondeggiante, un melanoma è più irregolare);
  • B come Bordi irregolari e indistinti;
  • C come Colore variabile (ovvero con sfumature diverse all’interno del neo stesso);
  • D come Dimensioni in aumento, sia in larghezza sia in spessore;
  • E come Evoluzione del neo che, in un tempo piuttosto breve, mostra cambiamenti di aspetto.

Altri campanelli d’allarme che devono essere valutati da un medico sono un neo che sanguina, che prude o che è circondato da un nodulo o da un’area arrossata.

Come prevenire il melanoma

Fare prevenzione significa adottare uno stile di vita salutare: tante piccole azioni quotidiane possono fare la differenza e portare un miglioramento della nostra salute sotto tanti punti di vista. Ecco i consigli della LILT, Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, per prevenire il melanoma solare:

  1. Non esporre la pelle al sole nelle ore più calde
  2. Evita lampade o lettini abbronzanti
  3. Usa creme solari ad alto fattore di protezione
  4. Proteggi occhi e testa con occhiali e cappello
  5. Sottoponiti a controlli regolari e mirati che si possono scoprire i tumori in fasi sempre più precoci e quindi più curabili