Il vademecum per un’alimentazione senza rinunce

Il periodo delle vacanze è il momento dell’anno in cui (quasi) tutto è concesso. Anche a tavola, specie quando ci si ritrova in compagnia o in posti nuovi con tante specialità da scoprire, può succedere di lasciarsi andare a qualche golosità in più. Ecco allora qualche accortezza per non abbandonare le corrette abitudini alimentari anche nel periodo estivo, ma senza fare rinunce.

A pranzo

Per mangiare sano in vacanza, a pranzo meglio evitare piatti troppo conditi ed elaborati e puntare su un panino, specie se non condito e farcito con qualche fetta di prosciutto, arrosto di tacchino, roast beef, salmone affumicato, mozzarella, uovo sodo o verdura (pomodori, insalata, verdure grigliate). In alternativa, punta su una classica insalatona (lattuga, carote, pomodori, rucola) a cui aggiungere mozzarella o tonno al naturale o prosciutto o straccetti di pollo o uova. E accompagnala con un panino integrale e una macedonia di frutta. Oppure, ancora, scegli un’insalata di pasta condita con pomodoro e basilico o verdure miste.

L’aperitivo

Quando l’aperitivo è uno spuntino fresco e leggero, contribuisce ad arrivare a cena meno affamati ed è un piacevole rito, soprattutto in vacanza. Conceditelo giocando d’astuzia: sì a crudité, bruschette e caprese. Attenzione, invece, a patatine, salatini e noccioline, ricche di sale e calorie. Quando sei in riva al mare o in montagna, puoi portare con te cetrioli, da sbucciare al momento, pomodori e finocchi, ricchi di acqua e di potassio, con pochissime calorie.

A cena

Se sei solito mangiare al ristorante, prenditi qualche minuto di tempo per guardare con attenzione il menù e focalizzarti sugli ingredienti. Se sei al mare, via libera al pesce, ricco di proteine e di omega-3, soprattutto se al forno, bollito, grigliato o al vapore. Se ti trovi in un rifugio di montagna, dove spesso prevalgono portate consistenti come polenta, fonduta e pasta condita con il burro di malga, scegli un piatto solo, assaporandolo fino in fondo. In pizzeria, meglio puntare sulla semplicità: la classica marinara o la tradizionale margherita, accompagnata da una birra a basso grado alcolico.

Il gelato sì o no?

Durante l’estate, complice anche il caldo, è difficile rinunciare a un gelato fresco e genuino. Per mangiare sano in vacanza, preferisci un cono alla frutta rispetto a quello con le creme, come cioccolato, fiordilatte, nocciola, stracciatella e pistacchio. O lo yogurt gelato, che contiene benefici fermenti lattici e poche calorie.

Fab SMS promuove attivamente la cultura del benessere e realizza Piani Mutualistici su misura per te e per i tuoi cari. Clicca qui per scoprire di più: Chi siamo.