Il tuo menù per le giornate in spiaggia
Con l’estate alle porte è bene cominciare a pensare ad organizzarsi per le vacanze, e perché no, anche al cibo più adatto per noi e i più piccoli.
Mangiare sano e mantenersi leggeri ed in forma sono buone abitudini che la maggior parte di noi ha acquisito e che ci impegniamo a seguire per noi e per i nostri bambini in tutti i periodi dell’anno. In particolar modo nella stagione estiva, mantenere un corretto regime alimentare è molto importante sia per la linea che per la salute.
Abbiamo raccolto 5 idee per preparare un pasto adatto al caldo e alle esigenze dei bambini.
1. Insalata di pasta fredda
Un grande classico da spiaggia, l’insalata di pasta non richiede molti sforzi nella preparazione ed è adatta a tutti, adulti e bambini. Ti suggeriamo di sbizzarrirti con verdure di stagione e limitare, invece, uova e formaggi che rendono la digestione più difficile. Olive, pomodori, capperi e mais sono una buona base da cui partire per preparare un pasto semplice e completo da mangiare in spiaggia con tutta la famiglia.
2. Frutta e verdura cruda
Un’ottima idea per rimanere leggeri e ben idratati è quella di prepararsi per l’ombrellone una buona quantità di frutta e verdura tagliata a cubetti. Prova a mescolare dolce e salato: alcuni accostamenti, come una mela aggiunta alla classica insalata, un po’ di limone sulla verdura, arancia e finocchi possono risultare abbinamenti molto riusciti in grado di accontentare anche i palati più esigenti.
3. Centrifugati e frullati
Rimanendo sempre in tema di frutta e verdura di stagione, per rendere le verdure più appetitose agli occhi dei bambini puoi centrifugarle. Dai libero sfogo alla tua creatività e unisci a piacere e a seconda dei tuoi gusti nel mixer: foglie di cavolo e di spinaci, carote, fettine di banana, yogurt greco o yogurt di soia e succo d’arancia quanto basta per ottenere la consistenza desiderata per questa bevanda. Se vuoi proporre qualcosa di goloso prova il frullato di polpa di anguria, con una manciata di fragole ed un cucchiaio di succo di limone insieme ad un bicchiere d’acqua fresca per ottenere una bevanda rinfrescante ed energizzante da bere in spiaggia tra un pasto e l’altro.
4. Insalata estiva con quinoa
Una buona alternativa all’insalata di pasta o di riso è la quinoa, adatta anche a chi è intollerante al glutine. È ricca di potassio, fosforo e magnesio, ma anche di calcio e di fibre. Le sue caratteristiche principali consistono nel singolare contenuto proteico e nella buona digeribilità, che la rendono ideale anche per i più piccoli. Prova ad aggiungere un cetriolo a tocchetti, carote alla julienne, un peperone a strisce e una zucchina a cubetti, tutte direttamente a crudo. Condite con olio d’oliva, succo di limone e origano per ottenere un’insalata leggera adatta sia a pranzo che a cena per i bambini e i genitori.
5. A cena pesce
Per concludere la giornata con un ottimale apporto proteico una soluzione intelligente è preparare una cena a base di pesce.
Sappiamo bene che non è semplice proporre ai bambini un filetto di platessa o un’orata al forno, quindi vorremmo suggerirti una soluzione facile e stuzzicante. Invece di ricorrere ai prodotti industriali che trovi facilmente nel banco freezer di un supermercato, perché non provare a cimentarsi con questa semplice ricetta? I bastoncini di salmone sono un secondo piatto di pesce pronto in alcuni minuti per cui occorrono pochi ingredienti: salmone, uova, pangrattato e un filo d’olio extravergine d’oliva per la cottura in forno, per rimanere leggeri prima di andare a dormire. Dopo aver impanato i filetti, lasciali cuocere una quindicina di minuti in forno a 200°, ricordati di girarli a metà cottura e di salarli prima di servirli in tavola.