Curare il mal di stomaco con i rimedi della nonna

A chi non è capitato di avvertire crampibruciore allo stomaco, una sensazione di pesantezza e gonfiore, o una cattiva digestione? Si tratta di disturbi molto comuni, che si possono presentare in forma più o meno lieve e con frequenza variabile. Se in caso di forma acuta e recidivante è bene rivolgersi a uno specialista, quando i sintomi sono lievi e occasionali possono bastare piccoli accorgimenti per sentirsi meglio. Scopri insieme a noi tutto quello che c’è da sapere e i principali rimedi naturali per il mal di stomaco!

Quali sono le cause del mal di stomaco?

In linea di massima, il mal di stomaco si presenta con crampi, dolori acuti nella zona addominale, alitosi, acidità, bruciore, nausea, vomito, gonfiore ed eruttazioni. Nella maggior parte dei casi si tratta di un disturbo passeggero che regredisce autonomamente o con pochi semplici interventi. Se il mal di stomaco perdura o si presenta ciclicamente è bene rivolgersi a uno specialista che prescriverà le analisi del caso. Fra le cause più diffuse vanno menzionate:

  • Gastriti.
  • Reflusso gastroesofageo.
  • Cambio di stagione.
  • Stress e nervosismo.
  • Assunzione frequente di anti-infiammatori.
  • Presenza di allergie o intolleranze alimentari.
  • Eccessiva velocità nel consumare i pasti.

Cosa evitare in caso di mal di stomaco?

In generale, i trattamenti in grado di combattere il mal di stomaco dipendono dalle cause che lo hanno originato. Per lenire il disturbo, possono essere utili piccoli accorgimenti nelle abitudini quotidiane o il ricorso ai rimedi della nonna. Seguire una corretta alimentazione è la prima cosa da fare. Poi, evita le bevande a base di caffeina, il pomodoro, gli agrumi e i cibi fritti e grassi. Anche i pasti troppo conditi ed elaborati, le caramelle alla menta, le gomme da masticare, l’alcol e il fumo sono nemici dello stomaco.

Sette rimedi naturali da provare

In caso di forme occasionali possono rivelarsi molto utili alcuni rimedi naturali contro il mal di stomaco.

  1. Tisane calmanti e rinfrescanti, come quelle a base di camomilla, melissa, salvia, alloro, finocchio o valeriana.
  2. La borsa dell’acqua calda, per distendere i muscoli addominali e lenire a poco a poco il dolore.
  3. Pane secco, tostato fette biscottate in piccole dosi per asciugare l’acidità e spegnere il bruciore.
  4. Bere un bicchiere di acqua tiepida al mattino e uno prima di coricarsi, magari aggiungendo qualche goccia di limone e un cucchiaino di miele, per regolarizzare l’intestino.
  5. Un piatto di riso in bianco, condito con un filo d’olio extravergine di oliva e parmigiano, per calmare la tensione gastrica.
  6. Le banane, che contengono fibre naturali e composti antinfiammatori che contribuiscono a ridurre il mal di stomaco frequente associato a difficoltà digestive.
  7. Le patate lesse, per contrastare l’iperacidità e ridurre i succhi gastrici. Meglio se consumate calde e scondite.