I cibi da preferire in caso di mal di stomaco
Il mal di stomaco è un sintomo piuttosto frequente che riguarda un insieme di disturbi percepiti a livello gastrico, cioè localizzati nella parte superiore dell’addome e al di sotto dello sterno. Che cosa mangiare per favorire il recupero e attenuare il fastidio? Prosegui nella lettura per saperne di più!
Mal di stomaco: gli alimenti da evitare
A tutti è capitato, almeno una volta, di soffrire di problemi di stomaco o di avere difficoltà di digestione. Può succedere saltuariamente, a causa di un pasto troppo abbondante, oppure si può trattare di una condizione cronica, che spesso è associata ad altre patologie. Nella maggior parte dei casi si manifesta con: dolore addominale, senso di bruciore localizzato dietro lo sterno, nausea, vomito, eruttazioni frequenti, meteorismo, senso di pesantezza, gonfiore addominale e crampi. In questi casi, oltre a evitare l’assunzione frettolosa di elevate quantità di cibo, è sconsigliato consumare
- cibi fritti e ricchi di grassi
- agrumi
- succhi di frutta e marmellate confezionate che contengono acidificanti
- cibi sotto sale, sott’olio o affumicati
- aceto, pomodori, peperoni, cetrioli, cioccolato, aglio e cipolla
- bibite gassate, alcolici, caffè, tè
- cibi piccanti o speziati
- cibi crudi o poco cotti
- latticini
Mal di stomaco: cosa mangiare
In caso di mal di stomaco sono da prediligere gli alimenti leggeri, a basso contenuto lipidico, ben cotti e poco conditi che aiutano la digestione e non intaccano le pareti gastriche. Oltre al classico brodino leggero della nonna e alla dieta bianca, puoi scegliere ad esempio:
- riso bollito
- banane
- carni bianche e pesce magro cotti preferibilmente alla griglia, scottati in padella o bolliti
- formaggi magri non fermentati
- patate, carote, carciofo, cavolo, asparagi, spinaci
- finocchio, fagioli, carote, patate, banane, mele
Fab SMS promuove attivamente la cultura del benessere e realizza Piani Mutualistici su misura per te e per i tuoi cari. Clicca qui per scoprire di più: Chi siamo.