I consigli per evitare il mal d’orecchio in aereo
Stai organizzando un weekend fuori città o sei fra i fortunati che possono godere delle vacanze a settembre, quando il sole si fa più mite e le spiagge meno affollate? Allora non perderti i nostri consigli, adatti anche ai viaggiatori più piccoli, per evitare il fastidioso mal di orecchio in aereo!
Mal di orecchio in aereo: 5 consigli
1. Un accorgimento utile per prevenire il mal di orecchio è quello di masticare un chewing gum per stimolare l’apertura e la chiusura della tuba di Eustachio (il condotto che collega l’orecchio medio alla rinofaringe) in modo da poter pareggiare i livelli pressori tra l’orecchio medio e l’ambiente esterno.
2. Se sei raffreddato, puoi assumere, prima o subito dopo l’atterraggio, un antidolorifico (paracetamolo) per ridurre il mal di orecchio e aspettare che il fastidio passi con la normalizzazione della pressione ambientale.
3. La tecnica più usata per compensare la pressione e prevenire il mal di orecchio è la cosiddetta manovra di Valsalva: tappa il naso e chiudi la bocca cercando di forzare l’aria nella parte posteriore della gola. Questo accorgimento ti aiuta ad aprire la tromba di Eustachio e compensare la pressione.
4. Per prevenire il mal di orecchio, applica uno spray nasale decongestionante in entrambe le narici circa mezz’ora prima che l’aereo atterri. In questo modo liberi i passaggi tra i seni nasali e l’orecchio medio, compensando la differenza tra la pressione esterna e quella all’interno dell’orecchio.
5. Un altro consiglio che può tornare utile per evitare il mal di orecchio è quello di sbadigliare (o aprire e chiudere la bocca ripetutamente) per equilibrare la pressione.