Il nostro Paese è il più longevo d’Europa

In dieci anni, dal 2009 al 2019, i centenari sono passati da 11mila a oltre 14mila, mentre quelli di 105 anni e oltre sono più che raddoppiati, da 472 a 1112, con un incremento del 136%. Lo rileva il rapporto sulla longevità, “Cent’anni e non sentirli”, pubblicato nei giorni scorsi dall’Istat. Sei curioso di saperne di più? Non perderti l’approfondimento!

Aumentano i centenari in Italia

Nel panorama europeo l’Italia, insieme alla Francia, detiene il record di Paese più longevo. Basti pensare che, al 1° gennaio 2019, sono 14.456 le persone residenti in Italia che hanno compiuto i cento anni di età, donne nell’84% dei casi. E, tra i centenari, 1.112 hanno raggiunto e superato i 105 anni di età al 1° gennaio 2019. A conferma di una predominanza femminile nelle età estreme della popolazione, dei 125 individui che tra il 2009 e il 2019 hanno raggiunto e superato i 110 anni di età, il 93% è costituito da donne.

Longevità: la distribuzione regionale

Stando ai dati diffusi dall’Istat, la maggior parte dei centenari risiede nel Nord Italia. Tra quelli di oltre 105 anni, 338 vivono nel Nord-Ovest, 225 nel Nord-Est, 207 al Centro, 230 al Sud e 112 nelle Isole. La regione con il rapporto più alto tra semi-supercentenari e il totale della popolazione residente alla stessa data è la Liguria (3,3 ogni 100mila), seguita da Friuli-Venezia Giulia (tre ogni 100mila) e Molise (2,6 ogni 100mila). La Lombardia, nonostante abbia il maggior numero di semi-supercentenari in valore assoluto (201), presenta un rapporto tra popolazione di 105 anni e oltre e quella totale residente pari a due ogni 100mila.

L’importanza del welfare

“Se da una parte la maggiore longevità della popolazione è sicuramente una buona notizia, dall’altra impone un continuo miglioramento dei servizi di welfare e di sostegno che vedono già impegnati in prima linea 350mila operatori di cooperative sociali e di assistenza che seguono 7 milioni di famiglie affiancando i servizi pubblici”, scrive l’Unione europea delle cooperative all’interno del rapporto dell’istituto di statistica.

Fab SMS promuove attivamente la cultura del benessere e realizza Piani Mutualistici su misura per te e per i tuoi cari. Clicca qui per scoprire di più: Chi siamo.