Le lenti a contatto rappresentano un’alternativa tattica agli occhiali da vista, soprattutto d’estate quando, le vacanze e lo sport all’aria aperta richiedono maggiore libertà nei movimenti. Ecco allora che farne un uso corretto diventa indispensabile. Continua a leggere per scoprire tutti i consigli utili!
Si possono usare le lenti a contatto per fare il bagno?
In generale, sarebbe meglio evitare che le lenti entrino in contatto con l’acqua poiché piscine, fiumi, laghi e mari possono contenere batteri e microorganismi che potrebbero trasmettere infezioni agli occhi o alterare la composizione delle lenti. Se, per qualsiasi ragione, hai la necessità di nuotare indossando le lenti a contatto, il consiglio è di puntare sulle lenti giornaliere usa-e-getta e di sostituirle dopo il bagno.
Presta attenzione alla sabbia
Presta attenzione alla sabbia: in spiaggia, con il vento, possono sollevarsi microparticelle di detriti che, andandosi a infilare sotto la lente, rischiano di creare microlesioni alla cornea, provocando dei danni anche molto importanti.
Proteggiti dal sole
Scegli lenti a contatto dotate di filtro UV, così da proteggere la cornea, il cristallino e la retina. Tuttavia, le Lac non ricoprono l’intero segmento anteriore dell’occhio, ma solo la porzione centrale, corrispondente all’area corneale. Quindi per proteggere gli occhi in maniera ottimale, indossa anche gli occhiali da sole, anche quando il cielo è nuvoloso.
Mantieni gli occhi idratati
Il caldo, l’aria condizionata, il vento e il sale dell’acqua marina tendono a disidratare la lente che potrebbe provocare un effetto ventosa sulla cornea. La soluzione è quella di mantenere sempre un buon grado di idratazione dell’occhio attraverso l’utilizzo, più volte al giorno, delle lacrime artificiali o del vaporizzatore oculare ai liposomi, che si spruzza direttamente sull’occhio chiuso.
Cura l’igiene
Avere le mani pulite quando si indossano le lenti è fondamentale per prevenire le infezioni come quelle indotte da protozoi che rappresentano un rischio elevato per la cornea. In caso di giornaliere il problema non si pone, ma per tutti gli altri tipi di lenti a contatto occorre una scrupolosa pulizia e disinfezione quotidiana da effettuare con le mani perfettamente pulite e asciutte. Se non hai la possibilità di indossare le lenti rispettando le norme igieniche, meglio evitare.
Cambia i liquidi quotidianamente
I liquidi vanno cambiati tutti i giorni e mai rabboccati, anche se le lenti non sono state utilizzate, perché l’azione battericida della soluzione dura 12 ore e non di più.
Non trascurare gli arrossamenti
Se, dopo aver indossato le lenti, gli occhi sono arrossati, è bene non solo evitare di rimetterle, ma anche andare da un oculista per indagare la causa del problema. Infatti, quando la diagnosi di infezione corneale viene eseguita tardivamente le conseguenze che comportano danni permanenti sono quasi inevitabili.