Le potenzialità della lettura sullo sviluppo cognitivo

Le potenzialità della lettura sullo sviluppo cognitivo dei bambini sono state ampiamente dimostrate da psicologi, ricercatori ed educatori. Ed è quanto emerge anche da una nuova ricerca americana resa nota da Repubblica.it. Perché leggere ai bambini è fondamentale? Scoprilo nelle righe che seguono!

I libri preparano i più piccoli ad affrontare la scuola

Leggere ai bambini la fiaba della buona notte non è solamente un buon metodo per farli addormentare. Secondo i ricercatori della Ohio State University, in uno studio pubblicato di recente sulle pagine di The Journal of Developmental and Behavioral Pediatrics e ripreso in Italia da Repubblica.it, i bimbi i cui genitori leggono circa cinque libri al giorno cominciano la scuola con un vocabolario più ricco di 1,4 milioni di parole rispetto ai compagni a cui la famiglia non ha letto alcun libro.

Leggere migliora la comunicazione

Leggere ai bambini stimola lo sviluppo del linguaggio, ne arricchisce il vocabolario e migliora la qualità sintattica e lessicale. Per fare luce sulla relazione tra vocabolario e lettura in età prescolare, i ricercatori dell’Ohio hanno identificato i 100 libri per bambini più comuni e il numero di parole in essi contenuto. Quindi hanno fatto una stima di quante parole un bambino avrebbe sentito dalla sua nascita fino all’inizio delle scuole elementari. Secondo i calcoli i bambini a cui sono stati letti circa cinque libri al giorno hanno ascoltato 1,4 milioni di parole; 296.600 quelli a cui è stato letto un libro al giorno e circa 63 mila parole in caso di uno o due libri a settimana. Mentre i bambini a cui non è mai stato letto un libro ascolterebbero solamente 4.662 parole.

Leggere ai bambini crea un legame speciale

Nell’esperienza condivisa della lettura e dell’ascolto, inoltre, i bambini e gli adulti entrano in sintonia reciproca, rafforzano il legame affettivo e creano complicità. Attraverso il dipanarsi delle storie e dei personaggi, il bambino entra in contatto con le proprie emozioni più intime, mondi sconosciuti ed esterni in cui imparare a diventare grandi con il sostegno degli adulti.