Il 26 settembre al Teatro Alfieri di Asti lo spettacolo “Vita e Stagioni”
Sarà una serata dedicata alla storia oltre che al valore e alla poesia del nostro territorio, quella che si terrà il 26 settembre alle ore 21.00 presso il Teatro Alfieri di Asti, con lo spettacolo “Vita e Stagioni”, per celebrare l’anniversario del riconoscimento Unesco dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato quali Patrimonio Mondiale dell’umanità.
Un ambitissimo traguardo che ha premiato il Piemonte e la sua tradizione storica legata alla cultura del vino, diventata oggi punto di riferimento internazionale per l’eccelsa qualità dei suoi prodotti unita alla bellezza dei suoi paesaggi.
Avremo il piacere di festeggiare insieme a voi questa felice ricorrenza attraverso uno spettacolo del Teatro Stabile di Torino, in cui si susseguiranno brani di musica e letture sul tema delle stagioni e dei colori che le contraddistinguono, caratterizzandone la visione poetica.
Saranno racconti e poesie – da Pavese ad Alfieri passando per Baudelaire – a darci le parole, uniti ai brani del diario manoscritto di Adriano Parisot, il pittore che fondò e stampò ad Alba nel 1954 “I 4 soli”: la più importante rivista italiana d’arte contemporanea fino agli anni Settanta, fondata da Parisot insieme a un gruppo di intellettuali e amatori d’arte albesi, cui si aggiunsero nel tempo altri collaboratori stretti, come il futurista Giannattasio, Prampolini, Vedova, Severini e giovani critici come Restany, Crispolti e Trini. Proprio da quel periodico – al quale venne dedicata una mostra al Centre Pompidou a Parigi nel 1992 – saranno estratti alcuni passi che raccolgono le impressioni sul territorio di autori o artisti quali Fenoglio, Fontana, e una poesia inedita di Cocteau. A Fabrizio Bentivoglio, inoltre, sarà affidata l’interpretazione, in un recitar cantando, di una canzone scritta da Cesare Pavese.
La musica sarà eseguita dal vivo dal celebre compositore Roberto Cacciapaglia, che si esibirà al pianoforte accompagnato da un quartetto d’archi e farà da contraltare a tutte le letture. Immagini proiettate, scelte all’interno del ricchissimo carnet di contributi de “I 4 soli”, faranno da scenografia e rimanderanno alle suggestioni dei colori, che caratterizzano le stagioni descritte in gran parte nei racconti di Pavese.
A corredo della serata sarà anche realizzata una pubblicazione che raccoglierà una selezioni di testi, immagini e fotografie estratte dall’archivio della rivista “I 4 soli”.
Lo spettacolo è organizzato dalla Regione Piemonte e dal Comune di Asti in collaborazione con Fab – Fondo Assistenza e Benessere, Consorzio dell’Asti e Associazione Albergo Etico. L’ingresso è gratuito.
Ecco la rassegna stampa dedicata alla serata:
La Stampa – L’Orchestra Sinfonica al Ravello Festival
La Nuova Provincia – Applausi e 4 bis per la Sinfonica di Asti a Ravello
AtNews.it – Al Ravello Festival grande successo per l’Orchestra Sinfonica di Asti
LaStampa.it – L’Orchestra Sinfonica di Asti applaudita al Ravello Festival
Gazzetta d’Asti.it – L’Orchestra Sinfonica di Asti al Ravello Festival
Libero.it – L’Orchestra Sinfonica di Asti al Ravello Festival