Il 1 luglio il Camper della Salute è stato presso il Centro Estivo di Montafia (AT)

Lunedì 1 luglio si è tenuto un appuntamento speciale all’interno del tour dei Camper della Salute di Fab SMS. Uno dei due camper ha infatti raggiunto i ragazzi del centro estivo parrocchiale di Montafia, in provincia di Asti, per coinvolgerli in una serie di giochi ed esperienze legati al tema dell’alimentazione, nell’ottica di educare ai sani stili di vita.

Un approccio ludico, coordinato dalla nutrizionista Francesca Allieri, per riflettere insieme sull’importanza di una corretta alimentazione. I 60 studenti, dalla prima elementare alla terza media, sono stati divisi in tre fasce di età per affrontare al meglio le attività proposte.

I più piccoli, dalla prima alla terza elementare, si sono cimentati con disegni da riempire e colorare, per costruire il piatto ideale, per poi discutere insieme della piramide alimentare e dell’importanza del movimento. Per comprendere meglio come i sensi possano guidare le scelte alimentari e riscoprire le sensazioni corporee legate alla nutrizione, è stato chiesto loro di riconoscere gli alimenti nascosti in alcune scatole bucate. Attraverso l’olfatto e il tatto, i bambini hanno dovuto capire di cosa si trattasse, senza poter utilizzare la vista. Un’esperienza che si è rivelata molto divertente!

Ai ragazzini dalla quarta elementare alla prima media sono state proposte attività inerenti i principi dell’alimentazione corretta, il movimento e l’importanza di inserire tutti i nutrienti all’interno di una dieta sana ed equilibrata. Tra i giochi e i disegni in cui sono stati coinvolti, è stata proposta loro una degustazione consapevole: mangiare un alimento così come farebbe un extraterrestre sceso sul nostro pianeta, che incontra per la prima volta il nostro cibo, esplorando le sensazioni del tutto nuove e inaspettate.

Al terzo gruppo di ragazzi, quelli di seconda e terza media, è stato proposto un ascolto meditativo del corpo per capire come la sensazione di fame spesso non venga ascoltata e come le scelte alimentari vengano compiute usando poco il corpo. Si è discusso di alimentazione adeguata alla crescita dell’adolescente, confrontandosi sulle scelte alimentari e sul movimento e sul fatto che esistano stimoli fuorvianti di sazietà e di fame. Tutto ciò ha permesso ai ragazzi più grandi di scoprire come sia importante consumare i pasti in uno stato mentale e fisico opportuno, restando seduti e in un ambiente calmo, senza distrazioni.

Una giornata molto positiva che si è conclusa con una merenda consumata insieme, all’insegna del nutrirsi bene per crescere meglio!