L’infiammazione dell’orecchio che causa vertigini e giramenti di testa
La labirintite, o neuronite vestibolare, è un disturbo infiammatorio dell’orecchio interno (“labirinto”) che provoca vertigini, giramenti di testa e mancanza di equilibrio.
Si tratta di un malessere non grave che può riguardare adulti e bambini, del quale è bene parlare al medico alla comparsa dei primi sintomi.
Nelle righe che seguono ti spiegheremo quali sono i segnali ai quali prestare attenzione, le cause e i possibili rimedi per la labirintite. Prosegui nella lettura!
Quali sono i sintomi di labirintite?
La labirintite causa principalmente vertigini, giramenti di testa e mancanza di equilibrio. Può provocare, inoltre, nausea e malessere generale, ansia, acufene (percezione di un sibilo o ronzio).
Possono manifestarsi alterazioni della capacità uditiva che, in caso di forti infezioni batteriche, può risultare compromessa.
Quali sono le cause della labirintite?
La labirintite è generalmente dovuta a infezioni delle vie respiratorie e dell’orecchio; è associata a consumo eccessivo di alcolici, fumo, allergie, affaticamento o stress.
La labirintite può essere di tipo virale, forma frequente negli adulti, purulenta, successiva alla meningite e tipica nei bambini di età inferiore ai due anni, o sierosa, che compare in età pediatrica ed è associata a casi di otite media, acuta o cronica.
Come si cura la labirintite?
Le infezioni di origine batterica richiedono terapia antibiotica specifica; a seconda dei casi può anche essere utile il ricorso a farmaci sintomatici o antistaminici, corticosteroidi o antivirali.
Esistono rimedi naturali per la labirintite?
Se soffri di labirintite potresti trarre beneficio da
-
- Yoga: praticare, in particolare, asana che radicano alla terra aiuta a ristabilire il “contatto con la radice”
Leggi anche: I benefici dello Yoga
-
- Shiatsu
Leggi anche: I benefici dello Shiatsu
-
- Agopuntura
- Chinesiologia
- Riflessologia plantare
- Fiori di Bach
- Riabilitazione vestibolareLeggi anche: Cosa sono i Fiori di Bach?
Tra le principali indicazioni quella di stare a riposo, evitando movimenti improvvisi o fonti di stress nell’ambiente circostante (come le luci intense o il rumore).
È raccomandabile seguire una dieta bilanciata, evitando l’eccesso di caffeina e alcolici, e bevendo spesso piccole quantità di acqua.