Le parole del nostro Presidente Marcella Borsani

Il mese di marzo si è chiuso con la partecipazione di Fab SMS all’Italy Protection Forum 2019 tenutosi il 26 e il 27 marzo all’Hotel Principe di Savoia di Milano. Lanciato nel 2011, si configura come un evento unico per il settore dell’assicurazione “Protection”: una due giorni di tavole rotonde e opportunità concrete per mettere a confronto le diverse realtà operanti nel settore e crescere insieme, migliorando la propria rete di servizi.

Mercoledì 27 marzo alle 14, il nostro Presidente Marcella Borsani è intervenuta all’interno del dibattito “La centralità del cliente nel nuovo mercato assicurativo e la customer experience. Lezioni da altri business”. All’incontro, moderato da Gianluca Benatti (partner C2Partners), hanno preso parte anche attori esterni al mondo assicurativo, quali Giacomo Trovato (director consumer Amazon), Damiano De Crescenzo (direttore generale Planetaria Hotels) e Stefano Schiavio (head of financial partnership Satispay), i quali dopo lo speech inaugurale di Adriano De Matteis (managing director RCA) hanno raccontato le rispettive esperienze in merito alla centralità del cliente. Hanno preso quindi la parola i rappresentanti del settore assicurativo, tra cui Claudia Ghinfanti (responsabile marketing Alleanza Assicurazioni), Antonio Scognamillo (direttore commerciale Amissima Assicurazioni), Emanuele Ruzzier (responsabile Bancassurance BPER) e Laura Balla (responsabile marketing MetLife), oltre al nostro Presidente Marcella Borsani.

Durante il suo intervento, il Presidente ha evidenziato la dicotomia di Fab SMS che, per alcuni punti di vista (come il modello attuariale e la fornitura di prestazioni che vanno a integrare il Servizio Sanitario Nazionale), può ricordare una comune assicurazione. In realtà, alla base del proprio operato, vi sono i principi di mutualità, solidarietà sussidiarietà che si trovano alla base delle Società di Mutuo Soccorso nate nel 1886 quando il SSN ancora non era stato fondato e vi era la necessità di fornire dei servizi alla popolazione. Al centro dell’attività di Fab SMS, dunque, non vi è il cliente, ma il Socio che, come all’interno di un nucleo familiare, viene accolto senza porre in essere alcuna barriera, neanche dal punto di vista anagrafico, a differenza di quanto accade nel mondo assicurativo in cui la fascia di popolazione over 65, nonostante sia quella che maggiormente ne ha bisogno, è esclusa.

Ne risulta un impegno concreto, al fianco dei propri Soci, come dimostrano anche i due Programmi Benessere Salutissima powered by Fab SMS lanciati in questi giorni, che comprendono un servizio di consulenza in allattamento e il sostegno per abbattere le barriere architettoniche e adattare le auto in caso di perdita dell’autosufficienza.