Insieme alla Presidente Borsani facciamo il punto sui passi compiuti e il futuro di Fab SMS

In vista della tavola rotonda “La mutualità in ottica ESG – Come una Società di Mutuo Soccorso può contribuire alla trasformazione sociale”, organizzata in occasione dell’Health & Medmal Insurance Summit 2021 abbiamo intervistato Marcella Borsani, la nostra Presidente, per fare il punto sugli importanti passi compiuti da Fab SMS e le prospettive future.

Il 2021 per Fab SMS è stato l’anno del primo Bilancio Sociale, redatto nell’ottica del bene comune. Perché questa scelta?

Abbiamo interpretato il Bilancio Sociale come un nuovo strumento per misurare l’efficacia e l’impatto delle nostre azioni nei confronti degli Assistiti, dei Soci Sostenitori e degli stakeholder. Con l’intento di uscire da una logica di mera elencazione delle attività svolte, abbiamo tradotto su carta il nostro lavoro e l’attenzione verso la trasparenza e l’accountability che da sempre caratterizzano l’azione di Fab SMS. In particolare, abbiamo scelto di rendicontare le attività utilizzando la matrice del bene comune, in collaborazione con la Federazione per l’economia del bene comune in Italia. Pertanto, il filo conduttore del primo Bilancio Sociale di Fab SMS, relativo all’anno 2020, è stata la declinazione dei nostri valori espressi nella matrice del bene comune, ovvero: dignità umana, solidarietà, giustizia, sostenibilità ecologica, trasparenza e condivisione delle decisioni.

In un’ottica di costante promozione del benessere e di vicinanza al territorio, è stato presentato anche il bando Charity Fab.

Il bando Charity Fab, nato in collaborazione con Associazione Volontariato Torino – Vol.To, Associazione Centro Servizi Volontariato Asti-Alessandria – CSVAA, Centro Territoriale per il Volontariato Biella- Vercelli – CTV, punta a migliorare la salute, il benessere e a promuovere uno stile di vita sano di minori e adolescenti con disabilità in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile previsti dall’Agenda 2030. Fino al 13 dicembre, possono presentare richiesta le Organizzazioni di Volontariato aventi sede nelle province di Alessandria, Asti, Biella, Torino e Vercelli. Al termine, verranno selezionate le proposte progettuali che riceveranno un contributo totale di 15 mila euro messo a disposizione da Fab SMS.

Quali sono gli obiettivi di Fab SMS per il prossimo futuro?

“Il 2022 sarà un anno molto importante per Fab SMS: avremo il piacere di inaugurare il primo poliambulatorio a Biella al quale, nel corso del 2023, farà seguito quello di Asti. Due nuovi poli della salute nei quali offriremo un ampio ventaglio di prestazioni, con tariffe agevolate e una corsia di accesso preferenziale per i nostri Assistiti. In parallelo, vogliamo continuare a diffondere un concetto in cui crediamo molto, quello della cultura del Benessere, inteso come “essere bene” nel più ampio senso del termine. Il nostro impegno è rivolto ogni giorno a promuovere la diffusione di modelli di sviluppo con ricadute ambientali, sociali e culturali positive sui territori all’interno dei quali opera Fab SMS, con l’obiettivo di contribuire a costruire una comunità coesa e inclusiva, che favorisca il benessere dei nostri Soci e di tutte le persone secondo i principi dell’Agenda 2030. È proprio in questa prospettiva, e con la volontà di una sempre maggiore trasparenza verso i Soci, che abbiamo redatto il primo Bilancio Sociale nell’ottica del bene comune e lanciato il bando Charity Fab”.

Fab SMS promuove attivamente la cultura del benessere e realizza Piani Mutualistici su misura per te e per i tuoi cari. Clicca qui per scoprire di più: Chi siamo.