Cosa mangiare per stare meglio

Chiamata impropriamente influenza intestinale (o virus intestinale), sebbene non sia causata dal virus dell’influenza, la gastroenterite virale è dovuta a un’infiammazione dello stomaco e/o dell’intestino tenue e crasso. Quali sono i sintomi più comuni e come combatterla a tavola? Scopriamolo insieme nelle prossime righe!

Influenza intestinale 2019: i sintomi

Durante i mesi freddi il picco di persone colpite da gastroenterite, comunemente conosciuta come influenza intestinale, è molto alto. I sintomi che ci fanno capire di averla contratta sono crampi addominali e bruciori allo stomaco, diarrea, vomito, malessere e occasionalmente anche febbre. Generalmente non è necessario rivolgersi al medico, a meno che i sintomi non accennino a migliorare o vi siano dei fattori di rischio preesistenti.

Come prevenire l’influenza intestinale

È possibile ridurre le probabilità di venire contagiati dall’influenza intestinale 2019 con un frequente lavaggio delle mani, la disinfezione delle superfici contaminate con detergenti domestici (per esempio l’amuchina) e l’immediato lavaggio dei capi di abbigliamento contaminati. Se sospetti che il cibo o l’acqua possano essere contaminati, evitali.

A tutta idratazione

Durante l’influenza intestinale bisogna aumentare l’idratazione. Reintegra i liquidi con acqua mineralizzata, meglio se calcica, bevande sportive a base di sali minerali, tè deteinato e tisane. Se hai problemi a tollerare i liquidi, bevi a piccoli sorsi frequenti.

Influenza intestinale 2019: gli alimenti da evitare

Quando compaiono i primi sintomi dell’influenza intestinale lascia riposare stomaco e intestino. Soprattutto nella fase acuta, evita verdure, legumi e cereali integrali: le fibre contenute in questi alimenti potrebbe peggiorare la sintomatologia. Abbandona per qualche giorno anche latte e formaggi freschi, pane e prodotti lievitati e alimenti grassi e ricchi di zuccheri.

Cosa mangiare in caso di influenza intestinale

Per superare la fase acuta, inizia la giornata assumendo una tazza di tè deteinato o di camomilla, magari accompagnata da gallette o biscotti di riso. Ai pasti principali, opta per riso, patate, brodo, carni bianche o pesce magro.

Fab SMS promuove attivamente la cultura del benessere e realizza Piani Mutualistici su misura per te e per i tuoi cari. Clicca qui per scoprire di più: Chi siamo.