Raffreddori e virus ti tengono compagnia anche in estate? Non c’è da sorprendersi: nonostante il sole splenda nel cielo è comune, in questa stagione, trovarsi alle prese con l’influenza. Come mai? Prosegui nella lettura per scoprirlo e per conoscere le misure di prevenzione più efficaci.

Quali sono le cause dell’influenza estiva?

Nel periodo estivo il nostro organismo affronta alcune condizioni critiche che possono scatenare reazioni anomale nel sistema immunitario.
È proprio quando arriva il momento del meritato riposo, infatti, che aumenta lo stress a causa della stanchezza accumulata dopo mesi di lavoro: questo vale non solo per gli adulti, ma anche per i bambini che, peraltro, si trovano ad affrontare con la fine della scuola un brusco cambio delle proprie abitudini.
L’ambiente esterno, inoltre, mette a dura prova i sistemi di autoregolazione dell’organismo: non solo siamo affaticati dal caldo ma, soprattutto, siamo soggetti a sbalzi di temperatura frequenti. Molti virus para-influenzali, come adenovirus, rinovirus e coronavirus, in queste condizioni “colpiscono” con maggiore facilità ed è così che, nel bel mezzo dell’estate, ci troviamo a fare i conti con febbre e raffreddore.

Influenza in estate, quali sintomi?

Tra i sintomi più comuni rientrano le tipiche manifestazioni dell’influenza: dolori articolari, senso di debolezza e malessere, mal di testa, raffreddore e mal di gola, disturbi gastrointestinali, febbre.
Attenzione, però, a non confondere l’influenza con l’insolazione, i cui sintomi sono in parte simili: l’insolazione, tuttavia, si manifesta sempre dopo una prolungata esposizione al sole.

Leggi anche: Insolazione, che cos’è e come prevenirla

Come prevenire l’influenza estiva?

Occorre innanzitutto cercare di limitare gli sbalzi termici: fai un uso moderato dell’aria condizionata e spegnila con alcuni minuti di anticipo prima di passare a un ambiente più caldo per dare modo al tuo corpo di adeguarsi gradualmente al cambio di temperatura.
È sempre valida, poi, la regola di lavare le mani accuratamente con acqua e sapone: un metodo semplicissimo per ridurre in maniera significativa la trasmissione di virus.