Infiammazione gengivale, cosa fare?
La gengivite è un’infiammazione che interessa i tessuti che sovrintendono al mantenimento e all’ancoraggio dei denti, ovvero le gengive.
Si tratta di un fenomeno diffuso che si manifesta attraverso una sintomatologia piuttosto vasta: per quanto riguarda l’aspetto, mentre le gengive sane hanno forma regolare intorno al dente e consistenza abbastanza dura ed elastica, le gengive infiammate si presentano gonfie, spesso arrossate, e con forma irregolare.
L’infiammazione gengivale è associata a un tipico e frequente dolore alle gengive e, in base al grado di infiammazione, può essere trattata in diversi modi: prosegui nella lettura per scoprire i principali sintomi di gengivite, le sue cause e i rimedi più efficaci.
I sintomi dell’infiammazione gengivale
Rossore e gonfiore delle gengive, sanguinamento, sensibilità dentale, alitosi: sono tra i sintomi più frequenti della gengivite che, quando si trova a uno stadio avanzato, può comportare la comparsa di piaghe dolorose e una maggiore mobilità dei denti dovuta alla conformazione irregolare delle gengive che tendono a ritirarsi.
Cause della gengivite
La gengivite è dovuta nella maggior parte dei casi alla poco accurata igiene orale, con presenza di infezioni e formazione di placca.
Fattori che favoriscono l’infiammazione alle gengive, poi, sono il consumo di alcool, il fumo e gli sbalzi ormonali come quelli che si verificano in gravidanza. Stress, predisposizione genetica e carenze nutrizionali (in particolare carenza di vitamine B5, B6, D e K) possono favorire l’insorgere del problema.
Cure per le gengive
Il dentista consiglia generalmente antibiotici e/o colluttori ad attività antibiotica; può raccomandare l’impiego di dentifrici con ingredienti antibatterici e, se il dolore è intenso, l’utilizzo di antinfiammatori non steroidei.
Il tutto deve sempre essere accompagnato da un’adeguata igiene orale quotidiana con la scelta dello spazzolino giusto e l’impiego delicato del filo interdentale.
Nei casi in cui la gengivite è in forma avanzata si può ricorrere all’intervento chirurgico.
Tra i rimedi naturali l’Aloe Vera vanta proprietà antinfiammatorie e curative: esistono gel da massaggiare sulle gengive oppure preparati da applicare e lasciar agire sulle parti infiammate. Vengono anche consigliati sciacqui con soluzione salina (acqua calda e un pizzico di sale) e con acqua e limone per disinfiammare e combattere le infezioni.