Neonati e bambini: sintomi e cura delle infezioni alle vie urinarie
Le infezioni delle vie urinarie sono la causa più frequente di infezioni batteriche nei bambini dopo quelle delle vie respiratorie.
Il disturbo, che riguarda in maggior misura le bambine per motivi anatomici, può essere di due tipi a seconda del tratto di apparato urinario coinvolto: parliamo, infatti, di infezioni alle basse e alle alte vie urinarie.
Nelle righe che seguono ti spieghiamo come si manifestano, come si diagnosticano e quali sono le corrette modalità di cura: prosegui nella lettura!
Cosa sono le infezioni delle vie urinarie?
Reni, ureteri, vescica ed uretra costituiscono il sistema che produce, accumula e trasporta l’urina verso l’esterno: se i germi raggiungono le urine possono creare un’infezione in qualunque punto del sistema. Questo accade, almeno una volta durante l’infanzia, ad un bambino su 15.
- Infezioni alle basse vie urinarie: i principali sintomi nei neonati sono febbre, scarsa crescita di peso, vomito, dissenteria, dolori addominali, sonnolenza; nei bambini possono manifestarsi bruciori urinari, minzioni frequenti e incontinenza
- Infezioni alle alte vie urinarie: i principali sintomi sono febbre alta, dolore addominale o lombare, stimolo frequente, dolore o bruciore a fare la pipì che può emanare un cattivo odore
Le infezioni sono di solito facili da curare ma, se non trattate, possono peggiorare, e nei casi più gravi portare ad insufficienza renale. I bambini più piccoli sono quelli più a rischio di infezioni e di danni renali.
Quali sono gli esami per individuare le infezioni delle vie urinarie?
Occorre eseguire una urinocultura, esame di laboratorio eseguito su un campione di urina sterile.
Cosa fa il tuo pediatra in caso di infezioni delle vie urinarie?
Una volta verificata la presenza di infezione viene individuato il batterio che la causa e prescrive, quindi, la terapia più appropriata.