I consigli per diminuire i rischi

Con l’arrivo dell’estate, aumenta il rischio di infezioni della pelle nei bambini. Che cosa fare quando colpiscono i nostri piccoli? Prosegui la lettura per saperne di più!

Cosa fare in caso di infezioni della pelle nei bambini?

Il clima caldo-umido è ideale per la proliferazione di agenti batterici o virus. Per questo motivo, anche una piccola ferita o una puntura d’insetto può scatenare reazioni estese sulla cute dei piccoli di casa. In questo caso, è importante fare mente locale e chiedersi da quanto tempo è presente la ferita e come si è modificata. Oltre che valutare gli eventuali sintomi associati: febbre, rossore, dolore e prurito per scoprire con che cosa abbiamo a che fare.

L’impetigine tra le infezioni più comuni

Le infezioni della pelle nei bambini spesso hanno origine batterica. Tra le più comuni, perché favorita dai giochi sulla sabbia, c’è l’impetigine che esordisce sul viso e sugli arti in seguito a punture d’insetto, abrasioni, bruciature o infezioni. Nella forma non bollosa, l’impetigine si presenta con piccole vescicole o pustole che evolvono in crosticine, mentre quella bollosa si manifesta con bolle molli e trasparenti, spesso localizzate nell’are del pannolino o sul volto. Il bambino può lamentare episodi di intenso prurito, debilitazione, febbre e malessere. Contatta il pediatra e valuta l’opportunità di applicare una pomata antibiotica sulle lesioni.

Le infezioni micotiche

Le infezioni micotiche, comunemente chiamate funghi, sono causate dai miceti che possono diffondersi sul cuoio capelluto o la cute senza peli. Noterai delle placche squamose lievemente sopraelevate, da curare con un farmaco antifungino.

Le verruche cutanee

Tra le infezioni della pelle più comuni nei bambini vi sono le verruche che possono fare la loro comparsa sulle dita, sul dorso delle mani, sulle ginocchia, sui gomiti e sul viso. Nella metà dei casi le verruche scompaiono spontaneamente entro due anni, anche se il mancato trattamento può provocare l’estensione dell’infezione. Di solito si consiglia l’applicazione di pomate all’acido salicilico o l’azoto liquido.

Come prevenire le infezioni della pelle

Quando insorgono le infezioni della pelle nei bambini, è bene rivolgersi prima di tutto al pediatra, che potrebbe consigliarti una visita dermatologica, specie quando i bambini sono piccoli. In generale, per prevenire le infezioni, proteggi la pelle dei bambini attraverso una corretta igiene e un’esposizione controllata ai raggi UV, importante nei primi anni di vita perché favorisce la sintesi della vitamina D.