Che cosa fare quando il bambino ha i vermi

L’infezione da ossiuri, chiamata anche ossiuriasi o enterobiasi, è un’infestazione intestinale determinata dall’Enterobius vermicularis molto comune in età pediatrica, sia in età scolare sia pre-scolare. Scopri nelle prossime righe di che cosa si tratta e come curarla!

Infezione da ossiuri: che cos’è?

L’ossiuriasi è un’infezione parassitaria intestinale conosciuta anche come “vermi dei bambini” per la maggiore diffusione in età pediatrica rispetto che negli adulti. L’agente infettivo è l’Enterobius vermicularis, un verme di colore bianco che ha come sede abituale l’intestino. L’infezione viene contratta per contatto oro-fecale e anche gli adulti possono essere infettati: basta condividere gli asciugamani, toccare le lenzuola, utilizzare gli stessi sanitari. Se a questo si aggiunge la resistenza delle uova all’ambiente esterno e la loro capacità di rimanere vitali fino a tre settimane, si comprende quanto possano diffondersi.

I sintomi

Nella maggior parte dei casi, l’infezione da ossiuri è asintomatica. Quando i sintomi sono presenti, i più frequenti sono:

  • prurito anale e perianale
  • escoriazioni perianali dovute al continuo grattamento
  • dolori addominali
  • agitazione
  • irritabilità
  • diarrea

Come si previene

Per prevenire l’infezione da ossiuri occorre:

  • lavare ad alte temperature (almeno a 60°C) la biancheria intima, le lenzuola, i pigiami, gli asciugamani e i copridivani, separatamente da altri indumenti;
  • pulire quotidianamente le superfici con le quali il bambino è entrato in contatto, come i servizi igienici, le stoviglie, i giocattoli e il materiale scolastico
  • insegnare al bambino a non mettersi le mani in bocca e a lavarle accuratamente
  • preferire la doccia anziché il bagno, per rimuovere efficacemente le uova deposte durante la notte.

Come si cura

Qualora la diagnosi di infezione da ossiuri fosse confermata, il medico procede immediatamente con il prescrivere la terapia farmacologica per debellare l’infezione. Poiché l’ossiuriasi è estremamente contagiosa, si consiglia di estendere la terapia farmacologica a tutti i membri della famiglia, compresi i nonni e le eventuali babysitter che si prendono cura del bambino durante la giornata, anche se asintomatici.

Fab SMS promuove attivamente la cultura del benessere e realizza Piani Mutualistici su misura per te e per i tuoi cari. Clicca qui per scoprire di più: Chi siamo.