Come conciliare salute e piacere della tavola
Mercoledì 11 dicembre, al Polo Universitario UNIASTISS, si è tenuto il primo seminario dedicato a insegnanti e genitori all’interno del nostro nuovo progetto “ImMENSAmente buona”, che stiamo sviluppando in collaborazione con il Comune di Asti e il Lions Club Host. Il pomeriggio, ricco di spunti e approfondimenti interessanti legati all’importanza della sana alimentazione durante la crescita, si è aperto con “I falsi miti del mangiar bene: come conciliare il piacere di stare a tavola e il mantenersi in salute”. La Dottoressa Serafina Petrocca, nutrizionista che collabora con FAB SMS, ha sottolineato come la nostra alimentazione stia cambiando e sempre più ci stiamo allontanando dai buoni principi propri della dieta mediterranea. A influire sul cambiamento sono le false notizie e la disinformazione data dal web e dai mass media.
Durante la conferenza sono stati sdoganati alcuni falsi miti, primo fra tutti quello degli zuccheri, molto importanti per l’energia che ci possono fornire attraverso pasta, riso e orzo. Ciò a cui dobbiamo porre attenzione, in realtà, sono gli zuccheri semplici, quelli che troviamo nei dolci.
Altro mito da sfatare, i grassi: utili e necessari quando sono contenuti nell’olio, che dobbiamo continuare a usare, non solo per stare in salute ma anche per il piacere e la soddisfazione di stare a tavola. Attenzione invece ai grassi nemici, come la margarina. E poi ancora, attenzione ai cibi light: spesso ingannevoli e falsamente ipocalorici.
Il pomeriggio è proseguito con l’intervento della psicologa Emiliana Amerio, con cui abbiamo il piacere di collaborare, la quale ha presentato i prossimi incontri che svilupperà con gli studenti attorno al tema del “Mangiare con tutti i sensi” per nutrire anche la mente.
Nel corso del seminario, era presente anche uno dei nostri Camper della Salute che ha erogato visite gratuite volte alla prevenzione cardiovascolare e del glaucoma.
L’appuntamento con “ImMENSAmente Buona” ora è per il prossimo anno quando si terrà il secondo seminario dedicato a insegnanti e genitori sui seguenti temi: mangiare e nutrirsi, orientarsi per una scelta più consapevole di colazioni, merende e pasti; anche la mente si può nutrire bene; la visita al centro di cottura e nuove visite gratuite del Camper della Salute. Nel 2020, inoltre, saranno previsti degli incontri con gli studenti tenuti da psicologhe con l’obiettivo di armonizzare tutti i sensi e sperimentare come si possa uscire da modalità schematiche utilizzando un’attività così frequente e importante come l’alimentazione e ridare spazio alla creatività e all’innovazione oltre che all’accoglienza del nuovo, anche a tavola.