Igiene delle mani

Uniti per la sicurezza: pulisci le tue mani! È lo slogan dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) per la Giornata mondiale dell’igiene delle mani 2022, che si celebra ogni anno il 5 maggio. L’evento sottolinea l’importanza di questo gesto semplice, ma essenziale per la prevenzione delle malattie infettive. Scopri di più!

Perché l’igiene delle mani è importante

Celebrato ogni anno il 5 maggio, il World Hand Hygiene Day mira ad aumentare tra le persone di tutto il mondo la consapevolezza sull’importanza dell’igiene delle mani in generale e, in particolare, in ambito sanitario al fine di proteggere operatori sanitari e pazienti da molte infezioni. Quest’anno, il tema della campagna promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) è “Health care quality and safety climate or culture” (Qualità nella cura della salute e un clima e una cultura di sicurezza), e lo slogan è “Unite for safety clean your hands” (Uniti per la sicurezza: pulisci le tue mani). L’igiene delle mani è essenziale per affrontare tre grandi sfide per la sanità pubblica del nostro tempo: ridurre la circolazione del SARS-CoV-2, prevenire le infezioni correlate all’assistenza sanitaria e contrastare il fenomeno della resistenza agli antibiotici.

Come igienizzare le mani

Una corretta igiene delle mani impedisce la trasmissione dei microrganismi responsabili di molte malattie infettive, dalle più frequenti come l‘influenza e il raffreddore, a quelle più severe come le infezioni correlate all’assistenza. Per igienizzare le mani è sufficiente il comune sapone, frizionandole per almeno 40-60 secondi. Se l’acqua e il sapone non sono disponibili, si possono le soluzioni idroalcoliche in commercio, frizionando il palmo e il dorso delle mani, le dita e le unghie, per almeno 20-30 secondi. Ricorda: i prodotti per la disinfezione delle mani (presidi medico-chirurgici e biocidi autorizzati con azione microbicida) vanno usati quando le mani sono asciutte, altrimenti è possibile che non siano efficaci.

Quando igienizzare le mani

È importante igienizzare le mani:

Prima

  • di assumere farmaci o somministrare farmaci ad altri
  • di toccarsi occhi/naso/bocca (per es., per fumare, usare lenti a contatto, lavare i denti, etc.)
  • di mangiare

Prima e dopo

  • aver usato i servizi igienici
  • aver toccato una persona malata
  • aver medicato o toccato una ferita
  • aver cambiato il pannolino di un bambino
  • aver toccato un animale
  • aver maneggiato alimenti, soprattutto se crudi

Dopo

  • aver frequentato luoghi pubblici (negozi, ambulatori, stazioni, palestre, scuole, cinema, bus, ufficio, etc.) e, in generale, appena si rientra in casa
  • aver maneggiato la spazzatura
  • aver utilizzato soldi

È buona abitudine, inoltre, tossire/starnutire nella piega del gomito, per non contaminare le mani, che possono essere veicolo dei propri microrganismi toccando, ad esempio, il cellulare, la maniglia di una porta, etc. Si raccomanda, poi, di utilizzare fazzoletti monouso per soffiare il naso, possibilmente eco-sostenibili, di smaltirli nei rifiuti e lavarsi le mani subito dopo l’uso.

L’igiene delle mani negli ambienti assistenziali

L’igiene delle mani svolge un ruolo fondamentale per la nostra salute e quella delle altre persone anche negli ambienti assistenziali. Le infezioni correlate all’assistenza sono un problema globale che colpisce circa il 7-10% dei pazienti, a seconda del Paese. In Italia, l’Istituto Superiore della Sanità stima che il 5-8% dei pazienti ricoverati contrae un’infezione ospedaliera. La pratica dell’igiene delle mani nell’ambito dell’assistenza sanitaria previene infezioni e la diffusione di microrganismi potenzialmente patogeni sia nel setting assistenziale sia in comunità. Non tutte le infezioni sono prevenibili, ma si stima che circa la metà potrebbero essere evitate, per questo la prevenzione è di fondamentale importanza anche al fine di ridurre quelle resistenti ai farmaci e la diffusione dei microrganismi resistenti che le provocano.

Fab SMS promuove attivamente la cultura del benessere e realizza Piani Mutualistici su misura per te e per i tuoi cari. Clicca qui per scoprire di più: Chi siamo.