Bilanciare l’attività fisica e l’assunzione di liquidi è importante: ecco alcuni consigli per trovare il perfetto equilibrio tra allenamento e idratazione. Scopri di più!

L’importanza dell’idratazione per l’organismo

L’acqua è essenziale per la vita, così come per il mantenimento dello stato di salute generale dell’organismo umano. Un’adeguata idratazione comporta benefici per le funzioni cardiaca, cerebrale, renale, digestiva e articolare. Inoltre, ha effetti positivi sulla pelle e fornisce al corpo energia. Infatti, tramite il sangue tale liquido favorisce il trasporto di nutrienti e ossigeno ai tessuti e agli organi. Attraverso la sudorazione, l’acqua aiuta anche a regolare la temperatura corporea. Le altre funzioni più importanti che ricopre sono quelle di contribuire all’eliminazione delle sostanze di scarto tramite le urine e le feci, di lubrificare le articolazioni, di regolare la pressione del sangue e di mantenere l’equilibrio elettrolitico del corpo.

Il binomio idratazione e sport

Idratarsi correttamente è fondamentale per gli sportivi: durante l’attività fisica il corpo produce calore e sudore per mantenere nella norma la propria temperatura e ciò può portare a una perdita anche significativa di acqua e sali minerali causando affaticamento precoce, debolezza, crampi muscolari, vertigini, ridotta capacità di concentrazione, minore resistenza alla fatica e aumento della frequenza cardiaca.

Leggi anche I consigli per iniziare a correre

Quanta acqua bisogna bere quando si fa sport?

La quantità di acqua da assumere varia in base a diversi fattori, come l’intensità e la durata dell’allenamento, il clima e il peso corporeo. In generale, chi fa sport dovrebbe consumare acqua a sufficienza per tenere l’urina di un colore giallo chiaro e bere prima di aver sete, in particolare quando l’allenamento è intenso e dura più di un’ora. In linea di massima, tieni presente che bisognerebbe bere circa mezzo litro di acqua almeno un’ora prima dell’inizio dell’allenamento mentre nel corso della seduta o della gara possono bastare piccoli sorsi ogni 15-20 minuti, senza attendere lo stimolo della sete.

Leggi anche Quanta acqua bisogna bere la giorno?

Includi cibi ad alto contenuto di acqua nella dieta

Inserire nel piano alimentare cibi che contengono una grande percentuale d’acqua aiuta a mantenere il bilancio idrico del corpo. Ma quali sono alcuni dei cibi a più alto contenuto d’acqua? Ovviamente frutta e verdura. In particolare: sedano, cetrioli, lattuga, anguria, pomodori, radicchio, fragole, zucchine e ravanelli. Tutti alimenti che possono diventare la base per pasti, centrifughe (per esempio, mela verde, finocchio e zenzero) e spuntini ricchi d’acqua e sali minerali. Un’altra opzione per reintegrare i liquidi è rappresentata da tisane, tè senza zucchero e il latte, che è anche ricco di proteine, calcio e altri preziosi nutrienti.